
Esempi pratici di marketing relazionale
Come migliorare la relazione del cliente attraverso un marketing tagliato su misura.
Come migliorare la relazione del cliente attraverso un marketing tagliato su misura.
Le persone sempre più spesso consultano le informazioni delle aziende sul web: ecco perché bisogna tenere aggiornata la propria scheda Google My Business.
Cosa è e come funziona Google My Business, ma soprattutto come le imprese possono utilizzare questa piattaforma per essere trovate più facilmente sul web.
Alcuni utili consigli per le imprese che vogliono definire una strategia per Generali relazioni e interazioni proficue con i propri clienti su LinkedIn.
La netiquette che chi utilizza WhatsApp in modo professionale dovrebbe darsi per essere presenti sul questo media senza esagerare.
Utilizzare il blog interno di LinkedIn per migliorare la web reputation aziendale.
Far crescere il business grazie ai Key Performance Indicator.
Tutte le ragioni, numeri alla mano, per cui un cliente già acquisito conta più di uno nuovo: più a lungo rimane fedele più alto diventa il suo valore.
Indagine Skebby.it evidenzia un elevatissimo tasso di apertura degli SMS in Italia, confermando il loro potenziale per il marketing: numeri e consigli.
9 schede
La tecnologia per mettere il cliente al centro e costruire un legame unico: AI e machine learning nel marketing, per garantire esperienze one-to-one.
Cambiano drasticamente le abitudini degli utenti su Facebook e i social in generale: le strategie di promozione aziendale devono adeguarsi.
La differenza dell’utilizzo dei social network da parte dei privati e delle aziende: consigli su come stringere la mano con i clienti giusti.
Se non curi la tua presenza online qualcun altro lo farà al posto tuo a tuo nome: perché occuparsi direttamente della propria reputazione online e come farlo.
Growth hacking: strategie e strumenti chiave del metodo che aiuta a sperimentare soluzioni per la crescita del business minimizzando investimenti e rischi.
Non c’è una seconda occasione per fare una prima buona impressione: gli accorgimenti utili per ben figurare su LinkedIn.
Le opportunità offerte alle PMI dell’e-commerce dall’automazione nel customer care con le chatbot e le live-chat.
Facebook Messenger: perché il social network ne spinge l’utilizzo anche per le campagne di marketing, le opportunità per le imprese e i rischi.
Marketing diretto: come adeguarsi al GDPR quando si trattano dati personali degli utenti, compresi quelli in albi ed elenchi professionali. I consigli pratici di Cristiano Montesi (IDEA Services).
Come definire una corretta strategia di video marketing sui social network, analizzando le differenze tra YouTube e Facebook.
Come comportarsi un caso di informazioni errate sulla propria azienda o fake news sul proprio settore: non solo proteggersi ma anche accreditarsi.