
La riforma fiscale secondo il programma del Governo Draghi
Semplificazione, progressività, approccio di sistema, ricorso ad esperti competenti: le indicazioni sul programma di Governo in materia di riforma fiscale.
Mario Draghi è una figura di eccellenza nel panorama internazionale della politica economica, tanto che il 3 febbraio 2021 è stato incaricato dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella di formare in Italia un governo tecnico e istituzionale, dopo le dimissioni di Giuseppe Conte.
Il nuovo Premier incaricato, è stato fino al 2019 Presidente della Banca Centrale Europea (BCE), presidente del Comitato europeo per il rischio sistemico, del Gruppo dei governatori e dei capi della vigilanza presso la Banca dei regolamenti internazionali.
Semplificazione, progressività, approccio di sistema, ricorso ad esperti competenti: le indicazioni sul programma di Governo in materia di riforma fiscale.
Nella replica di Draghi a margine del dibattito parlamentare sulle dichiarazioni programmatiche, emergono temi salienti per il nuovo governo.
Lavoro e imprese, gender gap e giovani, sostenibilità e fisco: il programma economico del Governo Draghi, il piano vaccini, la scuola e la sanità.
Il 17 febbraio Mario Draghi presenta il programma di Governo in Parlamento per la fiducia: Piano Vaccini, lotta al Covid, Ristori, Recovery Plan, Riforme.
Il presidente del Consiglio Mario Draghi forma il nuovo Governo, il 13 febbraio il giuramento al Quirinale, nei giorni a seguire la fiducia alle Camere: l’elenco dei ministri.
Le priorità secondo Draghi da tradurre in programma di Governo: ammortizzatori e sussidi, lavoro e giovani, fisco e pensioni, riforme e Recovery Plan.
Consenso ampio della ex maggioranza per il Governo Draghi: in settimana il premier incaricato scioglierà la riserva e comunicherà il nuovo Esecutivo.
Partono le consultazioni per il Governo Draghi: collaborazione da Conte, prime aperture dal Movimento 5 Stelle, distanza con Lega e Fratelli d’Italia.
Tracciamo il profilo di Mario Draghi, il nuovo premier incaricato di formare il governo e che dovrà dar battaglia in Italia a pandemia e crisi economica.
Mario Draghi è il nuovo presidente del Consiglio incaricato: uscire dalla pandemia e dalla crisi sociale ed economica, queste le priorità subito indicate.
Ecco le motivazioni della scelta del presidente Sergio Mattarella per un Governo tecnico di alto profilo, individuata nella figura di Mario Draghi.
Recovery Plan: progetti e proposte per sfruttare i finanziamenti europei con la prospettiva di nuovi interventi al testo operati da Mario Draghi.
Maxi piano BCE per fronteggiare il Coronavirus (750 miliardi nel 2020, acquisti flessibili anti-spread), in vista 500mila euro alle imprese dalla Commissione UE.
Decisioni BCE: politica monetaria espansiva, taglio dei tassi, nuovo QE da novembre e operazioni Tltro più favorevoli per spingere i prestiti alle imprese.
Come ne esce l’Italia a margine delle nomine europee, in vista del voto del 16 luglio: Paese isolato, nulla ai sovranisti, potere ai rigoristi.
Il Governo difende la manovra, ma non ha ancora risposto ufficialmente alla bocciatura di Bruxelles, il testo della Legge di Bilancio resta un mistero, il dibattito raggiunge Berlino e Francoforte, Draghi fiducioso in un accordo.
Le politiche economiche del dopo Lehman Brothers e le sfide per il futuro dell’euro: parallelismi fra Usa ed Europa, Legge di Bilancio ed elezioni europee.
La BCE conferma la strategia di disinvestimento già intrapresa, acquisto titoli di stato dimezzati da ottobre, conclusi dal 2019: calendario e considerazioni di Mario Draghi.
Cosa è il Quantitative Easing e quali effetti avrà sull’Italia l’ipotesi della BCE di mettere fine a tale meccanismo.
Al via il 9 marzo il piano BCE di QE, acquisto titoli di stato da 1080 miliardi di euro in 18 mesi: liquidità per 120-150 miliardi in Italia, l’impatto atteso per imprese, prestiti e mutui, investimenti, consumi.