
Liberalizzazioni: agevolazioni per imprese edili, IMU e IVA
Il decreto liberalizzazioni concede agevolazioni specifiche per le imprese edili: aliquote ridotte IMU, detrazioni IVA e novità sulla separazione delle attività Eccole.
Il decreto liberalizzazioni concede agevolazioni specifiche per le imprese edili: aliquote ridotte IMU, detrazioni IVA e novità sulla separazione delle attività Eccole.
Tirocinio in azienda per apprendistato professionalizzante: ridotta la durata dal Dl Liberalizzazioni, in vigore dal 24 gennaio 2012: le precisazioni per imprese e tirocinanti del Ministero della Giustizia.
Il presidente Antitrust Pitruzzella critico sugli Ordini professionali e favorevole alla creazione di agenzie di valutazione per i professionisti: le proteste dal mondo delle professioni, il dibattito politico e la proposta degli architetti di Firenze.
Ocse, raccomandazioni all’Italia contenute nella survey sull’economia dell’Eurozona 2012: il lavoro deve essere meno protetto in molti Paesi europei, anche in Germania. Le riflessioni sulla crisi del debito.
Le misure nel decreto liberalizzazioni per aziende, S.r.l. semplificate per giovani, tribunale delle imprese, rating legalità, pagamenti PA più veloci, farmacie, taxi, professioni, commissioni bancarie sui fidi.
Il decreto liberalizzazioni riceve il via libera della camera e i farmacisti non ci stanno: proclamato uno sciopero per il 29 marzo, le motivazioni.
I requisiti per l’avvio di una società di professionisti: le indicazioni nel Decreto Liberalizzazioni, passato con fiducia alla Camera e convertito in legge entro il 24 marzo.
Ancora una fiducia per il governo Monti, che questa volta l’ha chiesta sul decreto liberalizzazioni dopo le polemiche sul reperimento delle risorse necessarie a coprire finanziariamente 5 articoli del decreto.
Commissioni bancarie, ABI chiede che la norma venga riportata alla sua dimensione di sanzione e non di divieto: il dialogo Governo-Parlamento sembra aperto.
Il decreto semplificazioni sposta al primo maggio il divieto per le PA di pagare pensioni e trattamenti in contanti sopra i mille euro e, per i pagamenti nei negozi, c’è una deroga per gli stranieri.
Rivista la norma del Dl Liberalizzazioni sulle commissioni bancarie: saranno annullate solo se non rispettano le norme sulla trasparenza.
Il Decreto Liberalizzazioni 2012 riforma le modalità di acquisizione, gestione ed estinzione dei mutui in termini di portabilità, rinegoziabilità ed estinzione dell’ipoteca.
Il Dl Liberalizzazioni potrebbe portare alla vendita o all’affitto di 338 mila ettari, creando fino a 43 mila nuove imprese agricole; Coldiretti sottolinea vantaggi per i giovani agricoltori.
Il presidente Abi, Giuseppe Mussari, protesta contro la cancellazione delle clausule che prevedono commissioni a favore delle banche su tutte le linee di credito del Dl liberalizzazioni dopo l’ok del Senato con voto di fiducia.
Gli ordini professionali critici contro alcuni punti delle liberalizzazioni: le tariffe, i soci di capitale negli studi, il tirocinio. Ecco il dibattito in occasione del professional day.
Dibattito vivo in Senato sul decreto liberalizzazioni, tra chi sostiene il governo Monti e chi critica il provvedimento, per il quale è sempre più probabile il voto di fiducia: tutti i punti caldi.
Decreto liberalizzazioni in Aula al Senato con 1.700 emendamenti e probabile voto di fiducia: una panoramica di tutte le liberalizzazioni in programma, tra cui spicca l’eliminazione delle commissioni bancarie su linee di credito, affidamenti e scoperti.
Nuovi emendamenti al decreto liberalizzazioni: rating legalità imprese, fondo Antitrust finanziato da tassa alle grandi società e accordo sulle farmacie, dopo le novità su srl semplificate, Tribunale Imprese, tariffe professionali e società fra professionisti.
Le imprese fondate da giovani sotto i 35 anni sono diminuite nel 2011 quando la crisi economica è diventata acuta: i dati Unioncamere, aspettando il decreto attuativo sulle S.r.l. semplificate.
Dalla Commissione Industria del Senato arrivano buone notizie per i professionisti sul decreto liberalizzazioni, che conquistano l’eliminazione dell’obbligo di preventivo scritto e lo stralcio del rischio di illecito disciplinare.