
Bolletta Energetica: Mercato Libero vs. Maggior Tutela
Mercato libero dell’energia e servizio di maggior tutela: guida alle differenze e ai vantaggi per i consumatori offerti dalla liberalizzazione.
6 schede
Il termine liberalizzazioni si è diffuso in Italia solo di recente, praticamente in coincidenza con l’arrivo dell’euro, e sta ad indicare un processo legislativo tramite il quale si vanno a ridurre restrizioni di mercato precedentemente esistenti.
Si tratta, in altre parole, di adeguare determinate regole economico – commerciali ai principi del liberalismo economico, dell’esigenze di libera scelta e di autonomia. In questa sezione del sito trovi le ultime novità in materia di liberalizzazioni.
Mercato libero dell’energia e servizio di maggior tutela: guida alle differenze e ai vantaggi per i consumatori offerti dalla liberalizzazione.
6 schede
Verso la liberalizzazione del mercato luce e gas nel 2022, nei prossimi anni si possono ottenere risparmi fino al 23%: ecco come fare.
8 schede
E-commerce: la proposta di legge che introduce l’obbligo di chiusura domenicale dei negozi riguarda tutti gli esercizi commerciali, anche quelli online.
Diventa ufficiale la procedura di rilascio delle licenze per la notifica degli atti giudiziari: chi può ottenere le licenze speciali individuali, quanto durano e come si richiedono.
Ecco tutte le proposte di legge per l’obbligo di chiusura domenicale e nei festivi degli esercizi commerciali: meno liberalizzazione per favorire i piccoli negozi.
Perdono il monopolio le Poste Italiane: d’ora in poi le multe e gli atti giudiziari potranno essere notificate anche da altri operatori.
Opere in edilizia libera con diritto ad agevolazioni fiscali: detrazione ristrutturazioni, bonus verde, riqualificazione energetica per condomini e privati in casi particolari.
Braccio di ferro Sky e SIAE sui compensi per i diritti d’autore, nella quale si inserisce il M5S con una proposta di legge volta a liberalizzare il mercato.
Antitrust: l’equo compenso dei professionisti previsto dal decreto fiscale è lesivo della concorrenza, troppo limitata anche la liberalizzazione della gestione dei diritti d’autore.
Piena liberalizzazione delle offerte di luce e gas per famiglie e PMI con la nuova legge sulla Concorrenza: opzione cambio fornitore e tariffa libera PLACET.
Per molte norme bisogna attendere i provvedimenti attuativi: le principali novità su RC auto, mutui, professioni, tariffe alberghi, contratti telefonici, energia.
Il partito dei Verdi Liberali svizzeri propone una curiosa soluzione per risolvere il problema delle pensioni, basta utilizzare i proventi dalla legalizzazione della cannabis.
Passa la fiducia al Senato, in quarta lettura, e diventa legge: le novità del Ddl Concorrenza.
Il Senato approva il Ddl concorrenza, che ora torna alla Camera: le novità su RC auto, previdenza complementare, contratti telefonici, energia, benzina e professioni.
Stretta Uber nel Decreto Taxi: piattaforme online regolamentate, archivio licenze NCC, competenze locali sulla concorrenza, niente sosta senza prenotazioni.
Al via sconti fino al 20% con l’iniziativa Tutela SIMILE promossa dall’Autorità per l’Energia Elettrica, così da accompagnare PMI e famiglie nel mercato libero.
Cresce l’Italia delle liberalizzazioni, ma a ritmo lento, c’è ancora tanto da fare: l’analisi dell’Istituto Bruno Leoni.
La Corte Costituzionale dichiara illegittime le leggi regionali che limitino le liberalizzazioni nel commercio, comprese le aperture libere.
Cosa è la SIAE, quando si deve pagare e come evitare il versamento del compenso per utilizzo dei diritti d’autore, in attesa della liberalizzazione del mercato nazionale.
Società tra avvocati, attività dei notai, costituzione di una Srl: guida alle nuove regole e semplificazioni previste dal Ddl Liberalizzazioni sulla Concorrenza approvato alla Camera.