
Legge di Stabilità, maxi-emendamento e fiducia
Legge di Stabilità 2014 verso la Camera, con fiducia in Senato anche senza Forza Italia: IUC per casa e rifiuti, detrazione IMU imprese, taglio del cuneo fiscale, rivalutazione pensioni.
Legge di Stabilità 2014 verso la Camera, con fiducia in Senato anche senza Forza Italia: IUC per casa e rifiuti, detrazione IMU imprese, taglio del cuneo fiscale, rivalutazione pensioni.
La nuova Service Tax denominata IUC (Imposta Municipale Unica) reintroduce le detrazioni nei Comuni: il maxiemendamento alla Legge di Stabilità.
Le 8 scadenze fiscali che attendono le PMI nel mese di dicembre: IRES, IRAP, IRPEF, IMU, TARES, cedolare secca, IVA, IVIE e IVAFE.
Proposte per alzare la soglia di esenzione fiscale, nuova tassa TUC sugli immobili o detrazioni alla TASI, interventi su cuneo fiscale e salario di produttività: 3mila emendamenti alla Disegno di Legge Stabilità.
Arriva il TUC (Tributo Unico Comunale) a sostituire la Trise: l’emendamento alla Legge di Stabilità presentato dal Pdl, che esenta prime case ed agricoltura dal versamento del tributo.
Stangata in arrivo per negozianti e artigiani con il passaggio dalla TARSU alla TARI: i calcoli di Confcommercio sulla tariffa rifiuti integrata nella nuova tassa comunale TRISE, introdotta dalla Legge di Stabilità 2014.
Le imprese edili bocciano le nuove Tasi e Trise, che portano aggravi fino al 70% rispetto al 2013: i calcoli per aziende e famiglie, con le proposte di emendamento alla Legge di Stabilità.
Ancora rincari per le tasse sugli immobili non prima casa, con Irpef al 50% e tetto massimo di Tasi e IMU oltre il precedente massimale: nuovi dettagli sulle imposte nella Legge di Stabilità 2014.
Pro e contro delle nuove imposte sulla casa previste dalla Legge di Stabilità 2014: focus sulla TASI al posto dell’IMU prima casa, con aliquote e detrazioni a confronto.
Le misure principali della manovra finanziaria 2014-2016: investimenti e sgravi fiscali, tagli e risparmi, IMU e Trise, aumenti in busta paga e sconti alle imprese, esodati e lavoro, IVA, bonus energia ed edilizia.
Nuova Trise su rifiuti e servizi comunali a carico di proprietari, imprese e inquilini, IMU abolita solo per prime case non di lusso mentre rimane per seconde case e imprese: tutte le imposte sugli immobili nella Legge di Stabilità 2014.
Nella Legge di Stabilità arriva la nuova Service Tax che assorbe IMU e TARES dal 2014: ecco le anticipazioni su aliquote massime, quote per inquilini e versamento a rate.
Sì agli emendamenti al Decreto IMU sulla TARES in Commissione Bilancio e Finanze alla Camera: agevolazioni in base all’ISEE e alla raccolta differenziata dei nuclei familiari.
In attesa del decreto che confermi la cancellazione dell’IMU le ipotesi di modifica della platea di esenti, il calcolo della TARES e della pressione fiscale che per le PMI sarà tra i 10.800 e i 56.000 euro.
TARES: i dubbi dei Comuni sullo sdoppiamento della riscossione delle rate e della maggiorazione standard.
Ascom e Confesercenti Parma contro il caro TARES ai danni delle imprese locali.
Service Tax 2014 a dicembre 2013 al posto del saldo IMU per le prime case? Ipotesi, anticipazioni e calcoli di spesa per contribuenti e casse dello Stato.
L’abolizione dell’IMU è un sentiero pieno di problemi: lo afferma il vicesindaco do Bologna rimpiangendo l’imposta abolita dal Governo Letta.
TARES rimborsata ai cittadini meno abbienti: l’iniziativa promossa dal Comune di Asti utilizzando il fondo IMU.
I nuovi chiarimenti del Dipartimento delle Finanze in merito alle modalità di riscossione della TARES e della “maggiorazione standard” dopo l’approvazione del Decreto IMU.