
ISA: proroghe fiscali per Partite IVA in zona rossa
Decreto Ristori bis, proroga IRES e IRAP al 30 aprile 2021 per le Partite IVA con attività soggette agli ISA che ricadono in zona rossa, anche per poco.
Decreto Ristori bis, proroga IRES e IRAP al 30 aprile 2021 per le Partite IVA con attività soggette agli ISA che ricadono in zona rossa, anche per poco.
Esempi di calcolo per secondo acconto e saldo IRAP 2020 dopo la ripresa dei versamenti sospesi per Covid: casi particolari ed esenzione sanzioni.
Revisione ISA per introdurre correttivi anti-Covid: variabili, modelli e software, proroghe e flessibilità previste dal Decreto Rilancio.
Accordo raggiunto tra Governo e Commercialisti: dialogo aperto su riforme e professione, moratoria sui versamenti di ISA e forfettari entro ottobre.
Calendario fiscale estivo senza 730: scadenze di luglio e agosto alla luce di proroghe e rinvii, tra novità e consueti appuntamenti, tax day il 20 luglio.
Proroga dei termini per i versamenti di giugno di contribuenti ISA e forfetari: il Ministero anticipa lo slittamento al 20 luglio.
ISA: panoramica delle novità in tema di stima dei ricavi/compensi e del confronto tra dati dichiarati e presunti, evoluzione e compilazione dei modelli.
ISA: il Dl Rilancio modifica la disciplina degli indici sintetici di affidabilità fiscale per i periodi d’imposta 2020 e 2021, nuove esclusioni, controlli.
Conseguenze del Coronavirus potenzialmente devastanti per il fatturato delle aziende: primi effetti sugli ISA.
A disposizione dei contribuenti i modelli per gli indici di affidabilità fiscale 2020 e le relative istruzioni, niente moratorio sul 2019: provvedimento Agenzia delle Entrate.
L’acconto in scadenza il 2 dicembre si paga al 50%, per chi versa in un’unica soluzione aliquota al 90%: regole applicative dall’Agenzia delle Entrate sulle novità del decreto fiscale.
Nell’anno di inizio attività c’è l’esonero ISA, dall’anno successivo l’esclusione richiede altre motivazioni: i casi ammessi nell’interpello Agenzia delle Entrate.
Contribuenti ISA: il Decreto Fiscale cambia il metodo di calcolo degli acconti IRPEF, IRES e IRAP al 50%, novità applicabili già per l’anno d’imposta in corso.
Niente proroga a marzo della rata di novembre delle Partite IVA (ISA e Forfettari): Gualtieri annuncia riduzione del 10% sugli acconti 2019 con saldo in compensazione.
Differimento al 16 marzo 2020 del pagamento della rata del 16 novembre 2019: con la proroga per i contribuenti ISA e i Forfettari il Governo ottiene 3 miliardi di euro per finanziare la Legge di Bilancio.
Ultimo giorno per i versamenti delle imposte per i contribuenti soggetti agli ISA, in concomitanza con l’avvio della protesta da parte dei professionisti.
Il campo note aggiuntive consente di fornire al Fisco elementi per chiarire la propria posizione ed evitare controlli anche con indice ISA sotto soglia di affidabilità.
La protesta dei Commercialisti contro l’applicazione degli ISA sfocia nell’astensione dalla trasmissione degli F24 e dalla partecipazione alle udienze: regole di adesione e supporto dalle aziende.
ISA 2019: rilasciata da parte delle Entrate ancora una nuova versione del software che consente il calcolo dell’indice sintetico di affidabilità fiscale.
Circolare applicativa degli ISA 2019: modulistica, software, procedura online, requisiti, benefici fiscali e risposte ai dubbi più frequenti.