
Investire in startup: decalogo per scovare le migliori
10 consigli per investire nelle startup senza sbagliare e senza perdere capitali: come orientarsi e cosa guardare per individuare gli affari migliori.
13 schede
10 consigli per investire nelle startup senza sbagliare e senza perdere capitali: come orientarsi e cosa guardare per individuare gli affari migliori.
13 schede
Un portale web per gli investitori che presentano le imprese target su cui investire i 200 milioni del Fondo Rilancio Startup del MiSE: ecco come funziona.
Online criteri e modalità di gestione del nuovo Fondo per la salvaguardia dei livelli occupazionali e la prosecuzione dell’attività d’impresa.
200 milioni di euro per incentivare gli investimenti nel capitale delle imprese: in Gazzetta il decreto per il sostegno alle Start-up e PMI innovative.
Il Fondo Patrimonio PMI investe in obbligazioni e titoli di debito delle imprese: domande a Invitalia, iter di massimo 30 giorni, bonus per investitori privati.
Da CrowdFundMe una Call per finanziare le PMI attraverso i minibond e far ottenere liquidità in tempi rapidi per la ripartenza post Covid.
Istituito il fondo da 200 milioni di euro per il sostegno alle Startup e PMI innovative: firmato il decreto attuativo del MiSE.
Operativi gli incentivi del Decreto Rilancio per la capitalizzazione delle PMI nel post-Covid: credito d’imposta e nuovo Fondo Patrimonio.
La startup ha aperto una campagna di crowdfunding su BacktoWork per potenziare le sue piattaforme di consegna e e-commerce Homebeer e Deliveryonline.
Contributi, finanziamenti, agevolazioni, benefici per investitori: il Decreto Rilancio scommette sulle startup innovative, i nuovi emendamenti in materia.
Nella legge di conversione del Dl Rilancio anche incentivi per PMI e Startup, Mobilità green ed Ecobonus in Edilizia: novità e tempi di approvazione.
Piani di risparmio individuali che investono al 70% in strumenti finanziari emessi dalle PMI, ma anche in prestiti e crediti: nel dl Rilancio i nuovi PIR alternativi.
Paolo Marizza e Guido Rossi ci spiegano come l’attrazione del risparmio in canali d’investimento virtuosi, e con garanzie rafforzate, possa contribuire a far ripartire l’economia del Paese.
PMI innovative ed esenzioni fiscali e contributive: niente agevolazione in caso di assegnazione di stock option al dipendente di una controllata.
Business Angels: come contattarli, presentare un pitch, redigere un business plan capace di attrarre gli investitori e ottenere un finanziamento.
Contro-riforma PIR nella legge di conversione del Decreto Fiscale: più spazio alle PMI e meno vincoli per casse e fondi pensione: emendamento approvato.
Aggiornato il Regolamento Consob per il crowdfunding, aprendo il mercato agli investitori in PMI diversi da quelli professionali: i dettagli.