
Dai PIR alle Fintech, cambia la finanza per le PMI
PIR, minibond, quotazione in Borsa, Fintech: evoluzione della finanza per le PMI, andamento del mercato e stime per il futuro al Salone del Risparmio.
PIR, minibond, quotazione in Borsa, Fintech: evoluzione della finanza per le PMI, andamento del mercato e stime per il futuro al Salone del Risparmio.
Il successo dei PIR (piani individuali di risparmio, che investono nell’economia reale e nelle PMI) e il futuro dei Pepp (piani previdenziali europei): numeri e trend al Salone del Risparmio 2018.
L’andamento dello Star di Piazza Affari supera il listino principale, grazie ai PIR l’Italia sorpassa l’Europa: le Midcap italiane brillano.
Vantaggi, costi dell’investimento, novità, rischi: il report del Consiglio Nazionale dei Commercialisti sui PIR, Piani Individuali di Risparmio.
Gli incentivi in Legge di Bilancio, il successo dei PIR e la qualifica di SME Growth Market stimolano le quotazioni delle PMI su AIM Italia di Borsa Italiana: analisi e prospettive.
Circolare Agenzia delle Entrate sui PIR individua paletti sui piani individuali di investimento: investitori e intermediari, tutele sugli strumenti finanziari, limiti di investimento e composizione tipo.
Nel primo anno di applicazione i PIR hanno raccolto investimenti per 11 miliardi di euro, risultato superiore alle previsioni: dati 2017 e obiettivi 2018.
P2P Lending: da febbraio 200 mln di euro per investimenti online in progetti di PMI sulla piattaforma Lendix, finanziata anche dalla Banca Europea degli Investimenti.
Il nuovo visto per investitori stranieri può essere richiesto in pochi click con attraverso la nuova piattaforma online con procedura semplificata.
Crescono di numero e fatturato, sono sempre più digitali e prediligono la ricerca e lo sviluppo ma ancora sono poco protagoniste del mercato dei capitali di rischio: report 2017 su Startup e PMI innovative.