
Aumento indennizzi per i licenziamenti nelle PMI
La Consulta ha bocciato l’importo fino ad un massimo di sei mensilità per gli indennizzi contro i licenziamenti illegittimi nelle PMI fino a 15 dipendenti.
Le novità sull’impugnazione licenziamento dopo la riforma del lavoro, sentenze e approfondimenti su questo delicato aspetto del mondo del lavoro. Quando è corretto opporsi? cosa dice la Legge.
La Consulta ha bocciato l’importo fino ad un massimo di sei mensilità per gli indennizzi contro i licenziamenti illegittimi nelle PMI fino a 15 dipendenti.
La Corte Costituzionale interviene sui vincoli della Legge Fornero rispetto all’Articolo 18 a tutela del reintegro dopo un licenziamento ingiustificato.
Divieto di licenziamento per un anno quando ci si sposa, anche in caso di ristrutturazione dell’azienda e di preavviso oltre un anno prima.
Impugnazione del licenziamento in sede giudiziale entro 180 giorni dall’atto extragiudiziale: casi particolari, normativa e sentenze di Cassazione.
Ecco le condizioni che consentono al lavoratore assente per malattia di svolgere un secondo lavoro, rendendo illegittimo il licenziamento.
La sentenza della Corte di Cassazione che chiarisce la valenza probatoria dei messaggi via posta elettronica semplice o PEC con firma digitale.
Cosa è cambiato dopo il Decreto Dignità nel licenziamento per giustificato motivo oggettivo: contestazione, conciliazione, indennità risarcitorie e differenze rispetto al Jobs Act.
La sentenza della Cassazione che chiarisce l’applicazione della procedura di licenziamento collettivo a tutti i dipendenti dell’impresa e il prevalere dell criterio selettivo della prossimità al trattamento pensionistico.
Sentenza di Cassazione chiarisce la legittimità del licenziamento giustificato dalla ristrutturazione interna anche senza crisi aziendale: l’impresa non è tenuta a dimostrarla.
La Corte di Cassazione delinea il perimetro di legittimità per il licenziamento del lavoratore per una lunga malattia assimilandola alla disabilità.
Sentenza di Cassazione chiarisce l’obbligo di consenso tra le parti in caso di trasformazione da part-time a full-time e viceversa.
La Cassazione chiarisce la legittimità del licenziamento in caso di inabilità al lavoro sopravvenuta e impossibilità di ricollocamento interno.
La Cassazione chiarisce quando è legittimo il licenziamento del lavoratore che ha maturato i requisiti per la pensione di anzianità.
Sentenza di Cassazione chiarisce quando è legittimo il licenziamento per giustificato motivo del lavoratore in congedo straordinario.
La sentenza della Cassazione che chiarisce l’illegittimità del licenziamento nel caso in cui permessi di lavoro previsti dalla Legge 104 per l’assistenza ai disabili vengano fruiti per svolgere attività nel loro interesse al di fuori dell’abitazione.
La Corte Costituzionale stabilisce l’illegittimità del sistema di calcolo delle indennità per lavoratori vittime di licenziamenti ingiustificati, previsto dal Jobs Act e confermato dal Decreto Dignità: migliaia i ricorsi.
La sentenza della Corte di Cassazione che chiarisce che la disoccupazione riduce il risarcimento dovuto dal datore di lavoro.