
Imprese familiari: perché limitare i parenti nei CdA
Troppi parenti in CdA fanno perdere redditività all’impresa familiare, mentre la presenza di manager esterni può essere un valore aggiunto: ecco perché.
Troppi parenti in CdA fanno perdere redditività all’impresa familiare, mentre la presenza di manager esterni può essere un valore aggiunto: ecco perché.
Regime forfettario e quote societarie: quando il possesso di una partecipazione impedisce l’accesso al regime, tutte le casistiche.
Tre giornate di formazione specialistica per supportare le imprese a conduzione familiare attive nel Sud Italia che vogliono espandersi all’estero.
Cassazione: i movimenti bancari sui conti personali di soci di imprese familiari possono essere usati dal Fisco per accertamenti su ricavi in nero dell’azienda.
Limiti alla legittimità normativa degli annunci di lavoro a titolo gratuito o simbolico: regole e sentenze di cassazione sugli obblighi di compenso.
Imprese familiari: come funziona in caso di convivenza di fatto e le disparità di trattamento fiscale e previdenziale.
La tassazione applicata ai parenti che hanno quote nell’impresa familiare si applica anche al convivente di fatto: chiarimenti Agenzia delle Entrate sull’applicazione della legge Cirinnà.
Cassazione: obbligo di tutele del Codice Unico della Sicurezza sul lavoro anche alle imprese familiari, con effetti su premi INAIL e rendita ai superstiti.
I requisiti che un’azienda deve rispettate per poter rientrare nella definizione di impresa familiare e accedere al relativo trattamento fiscale.