
Sentenze Cassazione: dove trovarle e come consultarle
Le sentenze della Corte di Cassazione sono liberamente accessibili da tutti online: ecco dove trovarle e come consultarle.
Le sentenze della Corte di Cassazione sono liberamente accessibili da tutti online: ecco dove trovarle e come consultarle.
Rinegoziazione se l’emergenza Covid impedisce di assolvere obblighi contrattuali: quando interpellare il giudice secondo l’orientamento della Cassazione.
Guida pratica: come e quando fare un esposto, a cosa serve, fac-simile per segnalare violazioni dei diritti o chiedere l’intervento delle autorità.
Come accedere alla banca dati delle sentenze della Corte di Cassazione, anche se sei un privato cittadino e non un avvocato o un notaio.
Giustizia: riparte l’attività giudiziaria con misure anti-Covid di giustizia civile su udienze a distanza, deposito atti, mediazioni e conciliazioni.
Dal CNF la richiesta al Ministro della Giustizia di riaprire i tribunali in sicurezza, incentivando il ricorso alla tecnologia,a modelli più flessibili e procedure alternative.
Emergenza Coronavirus: in vigore le misure straordinarie che riguardano l’attività giudiziaria, ecco cosa prevede il decreto legge.
Tribunali a rischio Coronavirus: confermata l’astensione da udienze e attività giudiziarie indetta dall’OCF fino al 20 marzo.
I diversi rischi penali per gli amministratori di Srl e Spa, in base alle differenti situazioni in cui possono essere presenti illeciti.
Un contratto equo e trasparente è la strategia ideale per prevenire contenziosi: le Camere di Commercio mettono a disposizione gratuitamente una banca dati di modelli base da personalizzare.
Da luglio 2019 il processo tributario telematico diventa un obbligo e non più un’opzione facoltativa, salvo rare eccezioni.
Ritardi, limiti e criticità segnalate dai commercialisti in merito alla procedura telematica obbligatoria per le aste pubbliche.
Secondo la Corte Costituzionale, la notifica eseguita via PEC entro la mezzanotte non può essere fatta slittare al giorno successivo.
Approvata la nuova legge sulla Class Action: l’azione legale entra nel codice civile, competenza al tribunale delle imprese, novità procedurali.
Ddl anticorruzione: inasprimento delle pene, Daspo e interdizione per i tangentisti, potenziamento degli strumenti di indagine, confisca dei beni senza sconti.
Le richieste di rinvio udienza inoltrate dal legale sono valide se trasmesse via fax alla cancelleria del giudice competente: vailidità e limiti indicati dalla Corte di Cassazione
Come si calcola il contributo unificato per l’iscrizione a ruolo in caso di presentazione di domanda riconvenzionale.
Le tabelle aggiornate per il calcolo del contributo unificato da pagare per ogni iscrizione a ruolo per ciascun grado del giudizio nel processo civile.
Per la valutazione del danno biologico e dell’eventuale risarcimento vanno valutati anche i certificati medici privati: la sentenza della Cassazione.