
Diritto all’oblio più facile: cosa cambia dal 2023
Cosa prevede la Riforma della Giustizia in materia di diritto all’oblio e deindicizzazione dai motori di ricerca in tema di procedimento penale.
Cosa prevede la Riforma della Giustizia in materia di diritto all’oblio e deindicizzazione dai motori di ricerca in tema di procedimento penale.
Nullo il sequestro preventivo sui beni dell’imprenditore senza la quantificazione del presunto importo dei profitti illeciti: sentenza di Cassazione.
La crisi economica alimenta gli NPL e i tempi infiniti della Giustizia italiana frenano il recupero e penalizzano il mercato dei crediti: analisi Cerved.
Rottamazione liti fiscali pendenti in Cassazione: codici tributo per la definizione agevolata e regole di compilazione del Modello F24 per ogni domanda.
Le sentenze della Corte di Cassazione in molti casi sono liberamente accessibili da tutti online: ecco dove trovarle e come consultarle.
Giustizia tributaria, approvata in via definitiva la riforma: guida rapida alle principali novità, in linea con gli obiettivi del PNRR.
Bandi PNRR: rito accelerato per tutti giudizi amministrativi in materia di risorse finanziarie del Recovery Plan: il TAR deve esprimersi entro 30 giorni.
Riforma del processo civile, nuovo adempimento per il creditore in caso di pignoramento presso terzi: notifica atti con estremi di iscrizione a ruolo.
Digitalizzazione della Giustizia nelle procedure transfrontaliere UE: accordo sul sistema informatico e‑CODEX, con le prossime novità attuate nel 2023.
Riforma processo civile: rito unico per le cause di licenziamento, tutele e strumenti di mediazione per privati e imprese, procedure esecutive più veloci.
Nel Ddl di Riforma della Giustizia, nuovi incarichi e deleghe ai Professionisti nei tribunali civili e delle imprese: le novità che sveltiscono i processi.
Arbitrato, alternativa di risoluzione delle controversie per aziende e lavoratori: come risolvere una lite di lavoro senza ricorrere all’iter giudiziario.
Quali dati trattare, come gestirli e conservarli, quali misure operative adottare in azienda: consigli pratici per le imprese e redazione della DPIA.
Cos’è la legittima difesa e quando si configura il reato penale di eccesso colposo di legittima difesa: cosa dice la legge, con esempi pratici.
Guida pratica: come e quando fare un esposto, a cosa serve i il fac-simile per segnalare violazioni dei diritti o chiedere l’intervento delle autorità.
In vigore la legge sulla Class Action: l’azione legale entra nel codice civile, competenza al tribunale delle imprese, novità procedurali.
Rinegoziazione se l’emergenza Covid impedisce di assolvere obblighi contrattuali: quando interpellare il giudice secondo l’orientamento della Cassazione.
Come accedere alla banca dati delle sentenze della Corte di Cassazione, anche se sei un privato cittadino e non un avvocato o un notaio.
Giustizia: riparte l’attività giudiziaria con misure anti-Covid di giustizia civile su udienze a distanza, deposito atti, mediazioni e conciliazioni.
Dal CNF la richiesta al Ministro della Giustizia di riaprire i tribunali in sicurezza, incentivando il ricorso alla tecnologia,a modelli più flessibili e procedure alternative.