
TARI: agevolazioni causa Covid
Sconti sulla tassa rifiuti per l’emergenza Covid, gli enti locali possono compensare il mancato gettito con apposite risorse: delibera ARERA sulla TARI 2020.
Sconti sulla tassa rifiuti per l’emergenza Covid, gli enti locali possono compensare il mancato gettito con apposite risorse: delibera ARERA sulla TARI 2020.
Il Decreto Cura Italia ha prorogato la scadenza di alcuni adempimenti di natura ambientale a carico delle imprese, come la dichiarazione MUD ed il versamento annuale.
Si prolunga il periodo transitorio dopo l’abolizione del Sistri nel gennaio scorso, atteso il decreto per far partire il nuovo sistema Argo: si parla dell’autunno, ma c’è l’incognita crisi di governo.
In attesa dell’operatività del Registro Elettronico Nazionale per la tracciabilità dei rifiuti, bisogna compilare il MUD 2019: le novità post SISTRI.
Il possibile assetto del sistema di tracciabilità dei rifiuti destinato a sostituire nel prossimo futuro il SISTRI, abrogato dal DL Semplificazioni.
Abrogazione del SISTRI dal 2019: stop ai contributi di iscrizione, di nuovo in vigore le norme sulla tracciabilità rifiuti precedenti al 2010.
La Regione approva la nuova TARIP: tassa rifiuti basata sul calcolo della quantità di scarti effettivamente prodotti.
Smart Waste Management, mercato in forte crescita: scenari, tecnologie, numeri e prospettive.
Green Manager negli Enti Pubblici e nelle grandi aziende: in Lazio un progetto per valorizzare questa figura e favorire una migliore gestione del ciclo rifiuti.
La guida ANIE alla gestione dei rifiuti elettronici per le imprese che per la prima volta entrano nel sistema RAEE in vista dell’entrata in vigore dell’open scope.
Si avvicina l’entrata in vigore dell’open scope, con l’estensione della definizione di AEE che comporterà il raddoppio dei rifiuti elettronici, RAEE.
Le novità previste dalla Legge di Bilancio 2018 e dal Dpcm 28 dicembre 2017 in tema di SISTRI e gestione dei rifiuti.
Nasce la superauthority sulle utilities, l’AEEGSI diventa ARERA e si occuperà di regolamentazione in tema di elettricità, gas, acqua e rifiuti.
La legge di Bilancio introduce un nuovo bonus che prevede un credito di imposta per l’acquisto di prodotti plastici riciclati.
Caos TARI sui rifiuti industriali a causa del decreto del ministero dell’Ambiente che tarda ad arrivare: le ripercussioni sul costo della tassa per tutti i contribuenti.
Da agosto 2018 cambia la normativa per i RAEE con l’entrata in vigore dell’open scope: cosa cambia e cosa comporta per produttori, importatori e i distributori di apparecchiature elettriche ed elettroniche.
La sentenza della Corte di cassazione che chiarisce quando il garage privato è soggetto alla tassa sui rifiuti.
Come presentare richiesta di rimborso della TARI nei Comuni che hanno calcolato la quota variabile in eccesso.
Il Governo chiarisce le modalità di calcolo della quota variabile della TARI in caso di immobile con pertinenze situate nello stesso Comune.
Anche i parcheggi sotterranei sono soggetti al pagamento della tassa rifiuti, quindi alla TARI: la sentenza della Corte di Cassazione.