
Pagamento Fatture: il modello di Sollecito
Guida alle procedure di invio del sollecito di pagamento per fatture insolute a clienti insolventi: contenuti obbligatori per il primo, secondo ed ultimo.
Guida alle procedure di invio del sollecito di pagamento per fatture insolute a clienti insolventi: contenuti obbligatori per il primo, secondo ed ultimo.
Come fare ricorso tramite Arbitro Bancario Finanziario: controversie e soggetti ammessi, guida alla procedura di domanda, tempi e costi previsti.
Riforma crisi d’impresa: cosa cambia per l’imprenditore con il Decreto Liquidità emanato a fronte del perdurare dell’emergenza Coronavirus.
La gestione del rischio in azienda per garantire la continuità del business, anche al tempo del Coronavirus.
Cresce il rischio di insolvenza e ricorso al credito bancario in Est Europa, soprattutto per le imprese del manifatturiero.
Possibilità occupazionali in crescita per quanto concerne la gestione del credito, in particolare gli NPL.
Un vademecum per la corretta gestione finanziaria dell’impresa, le caratteristiche dei 4 step fondamentali: previsione, reperimento risorse, equilibrio fra mezzi raccolti e impiegati, controllo.
L’Italia è in prima linea nel mercato della cessione dei crediti commerciali ad aziende specializzate: ecco una breve guida ai vantaggi del Factoring.
Prestiti diretti tra privati per scongiurare le crisi bancarie: ecco come opposte soluzioni di credito che possono coevolvere. Analisi di Paolo Marizza*
Un Fondo di Debito per le PMI per lo sviluppo di ecosistemi finanziari territoriali, capace di creare fonti di finanziamento complementari al credito bancario: analisi di Paolo Marizza* (Partner di Financial Innovations), sulle potenziali applicazioni.
Un modello di scoring del CRIF prevede di valutare il merito creditizio di una piccola impresa con informazioni non tradizionali, come le bollette o i pagamenti ai clienti, per contrastare il calo di finanziamenti e di investimenti delle imprese.
Le istruzioni del MEF sull’utilizzo della piattaforma informatica per il rilascio del DURC con la Certificazione dei crediti vantati nei confronti delle PA.
La carenza di liquidità può spingere le imprese a recuperare capitali attraverso metodi alternativi.
Il 40% delle imprese italiane si vede rifiutare il credito richiesto dalla banca, il 65% degli imprenditori non prova neanche a chiederlo: l’indagine sull’accesso al credito delle PMI.
Aziende italiane a rischio insolvenza secondo i loro partner commerciali: ecco la fotografa per settori, dimensioni d’impresa e territorio.
Da RDS Software arriva CVM, tool per il Credit Valuation Management: la gestione del credito è fondamentale per bilanci aziendali e clienti debitori.
Il 10% delle imprese italiane presenta un alto rischio di insolvenza nei prossimi 12 mesi, soprattutto tra le Pmi: solo il 5,66% è a basso rischio, soprattutto tra le aziende del Nord.