
Crediti in sofferenza, i tempi della Giustizia penalizzano il recupero
La crisi economica alimenta gli NPL e i tempi infiniti della Giustizia italiana frenano il recupero e penalizzano il mercato dei crediti: analisi Cerved.
La crisi economica alimenta gli NPL e i tempi infiniti della Giustizia italiana frenano il recupero e penalizzano il mercato dei crediti: analisi Cerved.
La crisi economica pone all’attenzione delle PMI nuovi scenari finanziari da gestire, dal credit crunch al recupero crediti: metodologie per affrontarli.
Perché è importante risparmiare soldi nel breve e nel lungo periodo: strategie e vantaggi pratici per chi impara a risparmiare mese per mese.
Guida alle procedure di invio e ai contenuti del sollecito di pagamento per fatture insolute a clienti insolventi prima del ricorso alle vie legali.
Italia in prima linea nel mercato della cessione dei crediti commerciali ad aziende specializzate: una breve guida ai vantaggi del factoring.
La rivoluzione fintech delle banche è cominciata ma l’Italia non è al passo con i tempi: trend, scenari e soluzioni innovative di open banking.
Outlook ABI-Cerved sui crediti deteriorati delle imprese: numeri e previsioni dei livelli di sofferenza bancaria delle società non finanziarie.
Crescono le richieste di aiuto per l’eccesso di debito da parte di imprese e consumatori: i dati OCC e gli strumenti per l’esdebitazione.
Qonto lancia nuove soluzioni di expense management complete e versatili: più autonomia ai team aziendali e carte Flash per le spese una tantum.
Ciclo di webinar per prevenire le crisi da sovraindebitamento: 4 appuntamenti online per le imprese, organizzate dallo Sportello per la Legalità..
La gestione del rischio in azienda per garantire la continuità del business, anche al tempo del Coronavirus.
Accordo su crediti fiscali: guida alla proposta di transazione con l’Agenzia delle Entrate nell’ambito della procedura di ristrutturazione del debito.
User experience coinvolgente, grafica rinnovata, funzionalità innovative: nuova veste per Piteco Evo, piattaforma per la gestione della tesoreria aziendale.
Come fare ricorso tramite Arbitro Bancario Finanziario: controversie e soggetti ammessi, guida alla procedura di domanda, tempi e costi previsti.
Riforma crisi d’impresa: cosa cambia per l’imprenditore con il Decreto Liquidità emanato a fronte del perdurare dell’emergenza Coronavirus.
Cresce il rischio di insolvenza e ricorso al credito bancario in Est Europa, soprattutto per le imprese del manifatturiero.
Possibilità occupazionali in crescita per quanto concerne la gestione del credito, in particolare gli NPL.
Un vademecum per la corretta gestione finanziaria dell’impresa, le caratteristiche dei 4 step fondamentali: previsione, reperimento risorse, equilibrio fra mezzi raccolti e impiegati, controllo.
Prestiti diretti tra privati per scongiurare le crisi bancarie: ecco come opposte soluzioni di credito che possono coevolvere. Analisi di Paolo Marizza*
Un Fondo di Debito per le PMI per lo sviluppo di ecosistemi finanziari territoriali, capace di creare fonti di finanziamento complementari al credito bancario: analisi di Paolo Marizza* (Partner di Financial Innovations), sulle potenziali applicazioni.