
Controllo dipendenti via GPS: ancora novità
Novità sui controlli a distanza in materia di geolocalizzazione e controllo a distanza dei dipendenti: normativa e prassi.
Per geolocalizzazione si intende l’identificazione della posizione geografica nel mondo reale di un qualsiasi oggetto come device mobile, computer, e altri dispositivi che siano connessi o meno alla Rete.
Le tecnologie attraverso le quali è possibile detta identificazione si basano sui segnali radio, sistemi cablati o, ancora, ibridi.
I sistemi di geolocalizzazione maggiormente in uso sono il GPS, l’uso delle celle della rete telefonica e la Rete Internet attraverso connessioni WiFi o WLAN.
Il clamoroso successo fatto registrare in questi anni dai dispositivi mobili ha spinto grandi aziende come Apple, Google e Facebook a investire ulteriormente in questo particolare settore, fornendo ai propri utenti numerose funzioni di geolocalizzazione volontaria, basti pensare a quanti pubblicano sui propri profili social i check-in ai luoghi in cui si trovano.
Altro grande e importante uso dei servizi di geolocalizzazione viene fatto dalle forze dell’ordine e giudiziarie nel corso della loro attività investigativa per ricostruire le dinamiche di fatti criminosi o per la ricerca di persone scomparse. Infine, altro settore nel quale l’impiego dei sistemi di geolocalizzazione ha preso sempre più piede è quello dell’automotive, dove l’installazione e l’utilizzo di antifurti satellitari è sempre più richiesto.
Le novità di questo particolare settore dell’hi-tech, come sfruttare i servizi di geolocalizzazione per il tuo business: consigli e app migliori per far crescere il tuo fatturato.