
Controlli del Fisco sui conti correnti: svelata la procedura
Controllo dei conti correnti e incrocio banche dati per emersione di profili a rischio evasione fiscale: il MEF spiega la procedura, a prova di GDPR.
Il GDPR è il nuovo Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati che mira a rafforzare e rendere omogeneo il trattamento dei dati personali dei cittadini e residenti dell’Unione Europea, all’interno ed all’esterno dei confini dell’Unione Europea.
Il Testo è entrato in vigore il 25 maggio 2016 con efficacia anche in Italia a partire dal 25 maggio 2018. Questo comporta una serie di nuovi obblighi a carico delle aziende in materia di privacy.
Controllo dei conti correnti e incrocio banche dati per emersione di profili a rischio evasione fiscale: il MEF spiega la procedura, a prova di GDPR.
Quali dati trattare, come gestirli e conservarli, quali misure operative adottare in azienda: consigli pratici per le imprese e redazione della DPIA.
Altri tre mesi per aderire al servizio di memorizzazione e consultazione delle fatture elettroniche dell’Agenzia delle Entrate: il nodo Privacy.
Il trattamento non legittimo dei dati dei dipendenti può far scattare non solo un reato con sanzione penale ma anche una ulteriore sanzione amministrativa.
Approvato il Codice di Condotta CISPE per la protezione dei dati in cloud: revisori esterni indipendenti a garanzia della conformità dei servizi al GDPR.
Imprese pubbliche e private bocciate al primo tagliando del GDPR: sanzioni per violazioni involontarie mostrano le carenze normative, ancora da emanarsi.
Software e procedure per la gestione sicura e compliant degli strumenti di comunicazione digitale in ambito aziendale e professionale.
WhatsApp, Zoom e Teams sostituiscono le email nelle comunicazioni di lavoro quando si sta in smart working, mettendo però a rischio i dati aziendali.
Valutazioni giuridiche e pratiche per aziende e altri soggetti che gestiscono un sito di commercio elettronico o un portale web che offre servizi.
Nuove direttive dal Garante Privacy per installazione di un sistema di video-sorveglianza in ambienti pubblici o di lavoro: regole, cartellonistica, GDPR.
Dal Garante Europeo dei Dati personali una nuova linea guida per titolari e responsabili del tratamento: ecco alcuni chiarimenti e consigli pratici.
L’importanza della corretta base legale del trattamento dati in azienda per evitare le sanzioni del Garante Privacy: esempi pratici e linee guida.
Conservazione dati sanitari, anche per professionisti e aziende private: differenza tra tipologie di dati, durata, cancellazione e casi particolari.
Le aziende che trasferiscono negli USA i dati personali di utenti UE non possono più appoggiarsi al solo Privacy Shield, servono ulteriori garanzie GDPR.
Modello 231: parere del Garante Privacy sul ruolo degli Organismi di Vigilanza per un corretto trattamento dei dati personali.
Password, funzioni, dati: guida veloce del Garante Privacy per usare gli assistenti virtuali in modo sicuro.
Per il GDPR, a due anni dall’avvio, è tempo di revisione: la proposta di semplificazioni per PMI ed enti no profit.
Audit Privacy: guida ragionata ai diversi step del percorso in azienda, con verifica periodica della conformità al GDPR.
Guida, caso per caso, alla verifica della compliance al GDPR per siti web, artigiani, studi, negozi e imprese di tutte le dimensioni.
6 schede