Compiti del Garante Privacy
Al Garante della Privacy sono assegnati specifici compiti, fra i quali, i più importanti, sono:
- controllo del trattamento dei dati a norma di legge;
- ricezione e verifica di reclami e/o segnalazioni per violazioni e rispondere ai ricorsi degli interessati
- intervenire, anche d’ufficio, per porre fine a trattamenti illeciti o non corretti di dati sensibili;
- segnalare e proporre a Governo e a Parlamento interventi normativi atti ad adeguare il codice all’evoluzione del settore, soprattutto in riferimento all’uso e allo sviluppo dei nuovi media;
- tenere un registro dei trattamenti stabiliti.
Queste, come detto, sono solo alcune delle funzioni in carico al Garante della Privacy che ha, inoltre, facoltà di decidere su eventuali sanzioni amministrative e penali.
Garante della Privacy: come è costituito
Il Garante della Privacy è in realtà un organo costituito da quattro membri eletti a due a due dai rami del Parlamento. Le quattro persone così elette, a loro volta, votano fra di loro un presidente.
Dal 2012 il presidente è Antonello Soro, supportato nel suo lavoro da Augusta Iannini, come Vice Presidente, Giovanna Bianchi Clerici e Licia Califano.
Novità e aggiornamenti in fatto di privacy direttamente dalle stanze del Garante: le decisioni prese in materia di tutela dei dati personali, come adeguarsi e quali le sanzioni previste in caso di inadempienza.