
Accordo UE su SRM e Fondo salva banche
Unione Bancaria Europea: Ecofin approva fondo SRF e meccanismo SRM per contenere le crisi bancarie proteggendo i contribuenti: la roadmap e l’impegno di Stati e istituti di credito.
Unione Bancaria Europea: Ecofin approva fondo SRF e meccanismo SRM per contenere le crisi bancarie proteggendo i contribuenti: la roadmap e l’impegno di Stati e istituti di credito.
Via libera al Fondo Salva Stati: ESM al debutto l’8 ottobre, sbloccati i piani salva-Euro della BCE, reazioni positive in Borsa, con prospettive di ripresa economica e ricadute positive per i finanziamenti alle imprese.
Cresce il tasso di insolvenza delle imprese italiane, ma è allarme in tutta l’Eurozona: i report diffusi dal bollettino mensile della BCE.
Come difendere Eurolandia dalla speculazione e uscire dalla crisi dell’euro: licenza bancaria al Fondo Salva Stati (Efsf-Esm), con capacità illimitata di finanziamento presso la BCE.
Scudo anti-spread e Fondo Salva Stati per proteggere il futuro dell’Euro, ma anche un piano per la crescita e finanziamenti per le PMI: i quattro capitoli dell’accordo UE a 27 sancito a Bruxelles.
L’UE ufficializza il Fondo salva-Stati permanente Esm, che entrerà in vigore da luglio e sostituirà il fondo temporaneo Efsf: plafond e modalità di accesso ai fondi da parte degli Stati membri.
Il fondo salva Stati verrebbe potenziato fino a 3mila miliardi di euro. Il piano sarebbe stato studiato ai margini del vertice del Fmi a Washington.
Comunicato a sorpresa al termine di G20 di Washington per affermare l’impegno a risolvere la crisi del debito in Europa. I paese dell’euro rinforzeranno il fondo salva stati.