
Firma digitale, nuovo standard ETSI per PDF
L’ETSI ha proposto un nuovo standard europeo per la firma digitale, sviluppato modificando lo standard PDF secondo le direttive europee per gli scambi transfrontalieri di documenti
L’ETSI ha proposto un nuovo standard europeo per la firma digitale, sviluppato modificando lo standard PDF secondo le direttive europee per gli scambi transfrontalieri di documenti
Il decreto del presidente del Consiglio dei ministri del 30 marzo 2009, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale di sabato 6 giugno, ha introdotto due importanti novità in tema di marca temporale e firma digitale. Le modifiche entreranno in vigore tra 180 giorni, ossia dopo l’estate. Cerchiamo di capire in dettaglio cosa cambierà .
Nuove regole per quanto riguarda la generazione e la validazione dei documenti informatici: durata almeno ventennale delle marche temporali e firma digitale valida nel tempo
Se utilizzate la suite online di Zoho per redigere i vostri documenti, vi farà piacere sapere che potete apporre la vostra firma digitale, appoggiandovi al servizio EchoSign. Per provare il servizio si può registrare una account “Free Trial”. Questa integrazione con il servizio EchoSign, consente di mandare il documento appena redatto, per posta elettronica con firma digitale.
I libri, i repertori, le scritture e la documentazione la cui tenuta sia obbligatoria per legge possono essere formati e tenuti con strumenti informatici. Lo prevede il nuovo articolo 2215 bis del codice civile, aggiunto in sede di conversione del d.l. 185/2008 con l. 2/2009. In particolare, le registrazioni contenute nei documenti informatici devono essere […]
Con la manovra economica d’estate, il Governo ha introdotto una norma interessante per quanto riguarda la semplificazione e l’innovazione tecnologica: trasferimento di quote di Srl attraverso documento provvisto di firma digitale
Il Libro Unico sul Lavoro nasce da una domanda di semplificazione delle imprese nella consueta gestione delle procedure amministrative e della contabilità relativa del lavoro dei propri dipendenti. Costituito sulla base di soli due elementi – la presenza del lavoratore e lo sviluppo del trattamento retributivo – dal 16 gennaio 2009 non potrà più …essere […]
Per poter applicare una firma al database, è necessario dotarsi di un certificato. Esso può essere auto-prodotto se il database è ad uso interno all’azienda per un uso non commerciale, ma se il database ha invece un utilizzo commerciale allora bisogna rivolgersi ad apposite compagnie di certificazione. In questo post dunque ci occuperemo della creazione […]
L’innovazione digitale è sempre più tratto distintivo delle procedure pubbliche e private, almeno nella norma: è di recente attuazione, infatti, la misura contenuta nell’ormai noto d.l. 112 che rinnova le modalità di trasferimento di quote in una S.r.l, sostituendo la necessità di ricorrere ad un atto notarile con la semplice apposizione di firma digitale. Ma […]
Sappiamo tutti che che le nostre comunicazioni email sono a rischio di intercettazione in quanto “in chiaro”. Il contenuto può essere letto da occhi indiscreti pertanto è sempre consigliabile non inviare codici segreti, numeri di carte di credito o altro senza gli opportuni accorgimenti. Alcuni hacker, addirittura, si divertono a intercettare le trasmissioni e ad […]
Tra le novità di Microsoft Word 2007 è da citare la possibilità di inserire nel documento un riga per la firma. In questo post, vedremo come creare l’area del foglio dedicata alla firma, sia essa elettronica o puramente grafica. Word 2007, infatti, genera in automatico una sorta di casella di testo, all’interno della quale riprodurre […]
BT Business ha lanciato un servizio web-based per la firma digitale dei documenti aziendali, rivolgendosi al mercato delle piccole e medie imprese
Durante un incontro che si è svolto ieri a Roma, Infocamere ha presentato una chiave USB per la firma digitale in grado di collegare le imprese con i siti della PA