
Il valore legale della firma digitale
Tecnologie e leggi per garantire l’autenticità ed il valore legare dei documenti digitali in Italia e In Europa, alla luce del nuovo Regolamento sulla firma elettronica e digitale.
Tecnologie e leggi per garantire l’autenticità ed il valore legare dei documenti digitali in Italia e In Europa, alla luce del nuovo Regolamento sulla firma elettronica e digitale.
Firma elettronica, digitale e grafometrica: per ogni esigenza di sicurezza e autenticazione univoca, Dell propone il suo innovativo tablet Latitute 10.
Dopo il nuovo Regolamento sulla Firma elettronica e digitale arriva GrafoCerta, nuovo software Namirial per la firma grafometrica basata sui dati biometrici e destinata alle aziende.
In Gazzetta Ufficiale il Dpcm con il nuovo regolamento per la generazione, apposizione e verifica della firma elettronica, avanzata, grafometrica, qualificata e digitale.
Aruba al Forum PA con soluzioni per la sicurezza IT nelle aziende private e pubbliche grazie a PEC, Firma Digitale e Cloud Computing e tanto altro: i dettagli.
Guida semplice all’uso della firma grafometrica negli uffici: i vantaggi della dematerializzazione e della biometria applicata ai dispositivi mobile.
La firma biometrica sta per arrivare in banca, dopo i rilievi del Garante della Privacy: innovazione e tecnologie fra sicurezza e privacy, verso l’addio a firma cartacea e magari anche alle password?
Il nuovo Regolamento in materia di firme digitali della Commissione europea potrebbe presto rendere tale operazione più sicura, affidabile e in linea con le attuali esigenze di business.
Panoramica dell’offerta per le imprese ed utilità pratica delle soluzioni di posta elettronica certificata, firma digitale e marcatura temporale.
Gestione elettronica di documenti e processi aziendali: le soluzioni Cosign di firma digitale ed elettronica per adeguarsi ai tempi riducendo costi e dispendio di risorse.
Adobe aggiorna Adobe Reader con interventi sulla sicurezza e l’aggiunta dell’interfaccia EchoSign per l’inclusione della firma digitale certificata sui documenti.
Online l’estensione per utilizzare la firma digitale su documenti ODF OpenOffice e LibreOffice, valida per la legge italiana e conforme agli standard UE.
La legge 106/2011 di conversione del c.d. decreto sviluppo ha eliminato alcune criticità legate alla tenuta informatica delle scritture contabili. Con l’articolo 16 del d.l. 185/2008 è stato introdotto l’articolo 2215-bis c.c. con lo scopo di favorire lo sviluppo della gestione digitale di libri, repertori e scritture contabili, di cui all’articolo 2214 c.c. Al fine […]
Semplificazione per procedure e tempistiche della tenuta di libri e scritture in modalità informatica : modificando l’articolo 2215-bis del codice civile, la legge n. 106 del 12 luglio 2011, il cosiddetto Decreto Sviluppo, ha introdotto novità rilevanti come l’allungamento dei termini entro i quali la firma digitale e la marca temporale devono essere apposte sulle […]
Adobe ha formalizzato l’acquisizione di EchoSign: obiettivo, inserire le firme digitali all’interno del formato PDF e dei software per la gestione dei documenti.
Oggi al via la nuova versione della firma digitale, con un maggiore grado di affidabilità. Sarà quindi necessario l’aggiornamento software tramite internet o la sostituzione della smart card
In arrivo per gli imprenditori di Udine un’interessante iniziativa della Cciaa: inserire nella tessera sanitaria anche la firma digitale utile per accedere a tutte le procedure di ComUnica e a tanti altri servizi
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale diventa legge dello Stato la possibilità di firmare un atto notarile con firma digitale, evitando ogni passaggio su carta a tutto vantaggio di velocità e costi dell’operazione
Conto alla rovescia per le nuove aziende: dal prossimo 1 aprile 2010 potranno costituirsi in modo semplice e rapido, attraverso la comunicazione unica. Punti chiave, PEC e firma digitale
Senza alcuna proroga, sono scaduti ieri i termini entro cui i professionisti dovevano dotarsi di casella PEC. Tuttacia non c’è sanzione e mancano le informazioni chiave: questi i principali ostacoli alla diffusione