
Fotovoltaico domestico: nuove semplificazioni al via
Fotovoltaico domestico e mini-eolico: regole e costi per impianto solare o mini-turbina da installare su tetto di casa o balcone contro il caro bolletta.
Fotovoltaico domestico e mini-eolico: regole e costi per impianto solare o mini-turbina da installare su tetto di casa o balcone contro il caro bolletta.
Incentivi rinnovabili elettriche Decreto FER1 e FER2: calendario bandi, impianti ammessi, incentivi e agevolazioni previste, regole di accesso e domanda.
Nuovi incentivi alle Rinnovabili per privati, imprese e PMI: ecco le misure contenute nel Decreto Bollette ed Energia (17/2022) in vigore dal 2 marzo.
Cambia lo scenario delle rinnovabili in Italia con gli investimenti sempre più spinti dalle aziende e dai consumatori piuttosto che dagli incentivi.
9 schede
Decreto rinnovabili 2018: tutte le novità introdotte nel testo approvato da MiSE e Ambiente dal calendario delle gare, agli incentivi, ai contratti PPA.
Il MEF chiarisce quando può essere applicato o meno il coefficiente di ammortamento del 9% su fotovoltaico ed eolico.
Incentivi alle Rinnovabili, 400 milioni ogni anno ai nuovi impianti attraverso aste: la nuova strategia del Governo sull’energia green.
Rinnovabili, i risultati del Rapporto Irex 2015 rivela che le aziende italiane investono all’estero ed interessano gli investitori internazionali.
Il nuovo metodo per calcolare la producibilità degli impianti eolici elaborato dal CNR di Firenze.
Via libera all’istallazione di impianti eolici in Sicilia: il Tar regionale accoglie il ricorso di Novawind e sblocca la moratoria.
Rinnovabili: i dati che evidenziano come le imprese italiane stiano investendo più all’estero che in Italia, colpa del cuneo fiscale e dalla brocrazia.
L’allarme lanciato dalle Associazioni delle Rinnovabili, le quali chiedono al Governo interventi immediati per preservare i risultati e consentire la sopravvivenza del settore del fotovoltaico, dell’eolico e delle rinnovabili elettriche.
Imporre un tetto massimo alla produzione di energia da fonti rinnovabili, anche se in relazione alla erogazione di incentivi, viola le direttive UE e il protocollo di Kyoto: la sentenza della Quinta Sezione del Consiglio di Stato.
L’energia eolica potrebbe salvare l’Alcoa: le Rinnovabili di KiteGen Research possono fornire un vantaggio competitivo mondiale allo stabilimento e produrre un taglio netto di costi e consumi, ma l’ultima parola spetta al Ministro Passera.
L’Eolico potrebbe teoricamente soddisfare la domanda mondiale di energia pulita, ma nella pratica le imprese del settore devono fare i conti con pochi incentivi e tanta burocrazia.
ANEV contesta il Decreto Rinnovabili appena firmato dal governo, perché penalizza l’Eolico non consentendo di raggiungere gli obiettivi e mettendo a rischio sopravvivenza le PMI.
Srm-Svimez rende noti i numeri delle fonti rinnovabili, a spiccare è il Sud dove è presente il 62% della potenza istallata. Il Mezzogiorno primeggia sia nel fotovoltaico, che nell’eolico, nelle biomasse e nel geotermico: i dati.
Nel comparto delle energie rinnovabili il Fotovoltaico ha superato l’Eolico, ma le grandi potenzialità per le PMI sono a rischio con il taglio degli incentivi.
In occasione del Wind Day Legambiente rende noti i risultati del settore eolico in Italia, un settore promettente tra le fonti rinnovabili che però rischia di essere bloccato dai tagli agli incentivi del Governo.
Fonti rinnovabili e decreto di riforma agli incentivi per le fonti rinnovabili diverse dal Fotovoltaico: le nuove tariffe incentivanti.