
Esodati, entro il 16 aprile decreto per 10mila salvaguardati
Approvato dalle Camere lo schema del terzo decreto esodati: Governo pronto a emanare la salvaguardia per i 10mila lavoratori individuati dalla Legge di Stabilità.
Ex Ministro del Welfare, Elsa Fornero. Su PMI.it rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie relative al Ddl sulla riforma del lavoro ed alle sue conseguenze, le modifiche alla situazione dei lavoratori e delle imprese in Italia, gli effetti sulle pensioni ed il problema degli Esodati.
Approvato dalle Camere lo schema del terzo decreto esodati: Governo pronto a emanare la salvaguardia per i 10mila lavoratori individuati dalla Legge di Stabilità.
Tra le imprese fiorentine scarseggiano le informazioni sulle novità introdotte dalla Riforma Fornero, in materia di incentivi assunzionali e CIG.
Sbloccati dal Ministro Fornero i fondi per i lavoratori cassaintegrati liguri, sufficienti solo fino a giungo: richieste di Cig triplicate in un anno.
Contributi silenti, per la pensione non bastano 15 anni di contributi all’INPS, che interpreta la Riforma Fornero a svantaggio dei quindicenni: altri 5 anni e niente rimborso.
Le prime lettere per la pensione degli esodati partiranno a febbraio 2013: parola di Elsa Fornero, mentre gli altri 65mila attendono ancora i decreti attuativi.
Stop alle modifiche INPS per l’accesso alle pensioni di invalidità, Fornero apre istruttoria per verificare gli aspetti giuridici e di equità: dettagli e novità.
Il ministro Fornero spiega l’Aspi e nuovi ammortizzatori in vigore da gennaio 2013 in base alla Riforma del Lavoro: tutela estesa e assegno più alto rispetto alla disoccupazione.
Il Ministro Fornero mira a rendere gratuite la maggior parte delle ricongiunzioni previdenziali onerose: ecco le soluzioni allo studio della Commissione Lavoro della Camera.
Azione legale degli esodati contro il Ministro Fornero per ottenere danni morali e risarcimento per mobbing sociale, e contestuale impugnazione della Riforma delle Pensioni alla Corte Costituzionale.
Edicassa Abruzzo promuove un forum per valutare l’impatto della Riforma del Lavoro sul settore edile locale.
La ricongiunzione dei contributi non sarà onerosa per chi non percepisce pensioni superiori ai 15 mila euro: le rassicurazioni del ministro Fornero.
I diplomati e laureati in Italia accettano occupazioni inferiori alle proprie competenze e al grado di istruzione: ecco la fotografia di Bankitalia sul mondo del lavoro giovanile, che scongiura il rischio di diventare choosy…
Ancora un nulla di fatto sugli Esodati dopo l’incontro in Commissione Lavoro: manca il numero della platea e la quantificazione delle risorse, mentre il Governo non si sbilancia oltre la salvaguardia per i 140 mila lavoratori già protetti.
50 milioni di euro per gli ammortizzatori sociali in deroga Campania: accordo tra il Ministro Elsa Fornero e la Regione.
Appello della Regione Calabria al Ministro Elsa Fornero: che il Gioverno sblocchi le risorse per dare modo all’INPS di pagare i lavoratori in Cig.
Il ministro Elsa Fornero e il presidente di Confindustria Giorgio Squinzi accusano il Mezzogiorno di concedere solo sussidi: servono politiche attive del lavoro, come il nuovo progetto di Apprendistato Duale.
Fornero parla di giovani e lavoro, esortandoli a prendere qualsiasi impiego e ad entrare subito nel mercato del lavoro: la risposta del ministro alle contestazioni.
Fornero in Audizione su esodati e contro-riforma delle pensioni: Governo disponibile a discutere solo su singoli casi, entro metà ottobre le stime sui lavoratori senza reddito nel 2013 e 2014 e quindi da salvaguardare.
Firmato da Grilli e Fornero il decreto attuativo per 55mila esodati previsto dalla Spending Review: ecco la situazione degli esodati dopo la riforma delle pensioni.
Il ministro Fornero ha illustrato i piani del Governo per gestire il problema Esodati e il futuro del sistema pensionistico: nuove regole per la governance dell’INPS ma nessuna nuova riforma delle pensioni né ulteriori tagli.