
Editoria: il traino di e-book e libri online
Subisce gli effetti della crisi il settore dell’editoria: i dati dei primi mesi del 2013 che dimostrano come a far da traino ci siano gli e-book e i libri online.
Subisce gli effetti della crisi il settore dell’editoria: i dati dei primi mesi del 2013 che dimostrano come a far da traino ci siano gli e-book e i libri online.
A SMAU Padova l’ultimo nato in casa 4P Mobile Processing: il nuovo palmare multifunzione FDA600 per la gestione integrata di molteplici applicazioni professionali.
Contratto di lavoro nei settori Editoria e Grafica industriale: analisi delle novità in tema di flessibilità, indennità di malattia, permessi, retribuzioni e TFR.
Focus sul Corporate Blogging, strumento di divulgazione business adatto a ogni tipo di attività, indipendentemente dal settore di riferimento e dai prodotti o servizi offerti.
La comunicazione, soprattutto digitale, sul valore strategico delle innovazioni e sulle criticità in ambito lavoro come strumento per uscire dalla crisi: il punto al World Communication Forum 2013.
Contributi in conto capitale alle PMI toscane attive nell’editoria online che assumeranno almeno un giornalista a tempo indeterminato entro il 2013.
Debutta in Italia Spotify, piattaforma di streaming musicale: ecco i numeri sul business della musica digitale in Italia, capace di battere crisi e pirateria grazie alla pubblicità.
Google riconoscerà i diritti di utilizzo sui contenuti degli editori online in Francia, indicizzati dal motore di ricerca: i dettagli dell’accordo e le prospettive di business.
Presentata a Roma la Suite “Iride Customer Centric” di Almawave, nel corso di un evento dedicato: le nuove frontiere del Customer Relation Management alla luce delle più recenti rilevazioni Forrester.
Incentivi alle PMI lombarde per la realizzazione di progetti di comunicazione digitale: presentazione del bando il 5 dicembre presso il Parco Scientifico Tecnologico ComoNExT.
Ddl Diffamazione, il carcere è solo per i giornalisti colpevoli di diffamazione, per i direttori pesanti sanzioni amministrative: le motivazioni.
Torna il carcere per i giornalisti condannati per diffamazione, grazie ad un voto segreto al Senato sul Ddl Diffamazione: motivazioni, reazioni e iter di approvazione del decreto.
I dettagli del nuovo bando regionale a favore delle PMI lombarde che investono nella comunicazione e nel marketing digitale.
Ddl Diffamazione a mezzo Stampa e Web: approvato in Senato il testo con le nuove sanzioni per giornalisti e gli obblighi di rettifica per gli editori, escludendo libri e blogger.
Una tassa sul diritto d’autore per le notizie aggregate online da motori come Google News: la FIEG si unisce all’azione congiunta per difendere la proprietà intellettuale dei contenuti Internet. In arrivo news a pagamento?
Social Media Week, da Torino le opportunità di business in ottica 2.0, grazie a social network e comunicazione online: riflettori puntati su marketing digitale e start-up innovative.
Nuove regole e requisiti di accesso ai contributi statali per l’Editoria, anche digitale e multimediale: obiettivo, promuovere pluralismo di informazione e innovazione.
Finanziamenti alle PMI toscane proprietarie di testate giornalistiche online per avviare investimenti innovativi: plafond di 350 mila euro, domande in autunno.
Rapporto FIEG sulla Stampa italiana, che accusa l’effetto della crisi sul fronte pubblicitario e si orienta sempre più verso l’Editoria digitale: rilevazioni 2009-2011 e prospettive 2012.
Editoria digitale: obbligatorio aggiornare le notizie con l’esito delle vicende che altrimenti potrebbero mettere a rischio l’immagine e la reputazione di persone e aziende: i dettagli della sentenza della Cassazione.