
IVA sugli e-Book ridotta al 5%
Trovato al Consiglio UE ECOFIN l’accordo per l’applicazione dell’IVA ridotta al 5% sugli e-book, equiparati ai libri cartacei sul piano fiscale.
Trovato al Consiglio UE ECOFIN l’accordo per l’applicazione dell’IVA ridotta al 5% sugli e-book, equiparati ai libri cartacei sul piano fiscale.
Corte di Giustizia UE dichiara valida la direttiva che impone IVA piena per le pubblicazioni digitali come gli e-book: la sentenza.
Corso di formazione gratuito in editoria digitale promosso a Reggio Calabria.
Fra i requisiti per i contributi all’editoria c’è la versione digitale della testata, arriva anche un Fondo per il pluralismo e l’innovazione dell’informazione: la nuova legge.
I primi dati Audiweb sull’audience dei contenuti editoriali delle testate italiane raggiunti dai lettori attraverso l’app di Facebook.
Approvata dal Senato la Riforma dell’Editoria: cosa prevede il Disegno di legge articolo per articolo.
Appello Anso agli editori contro le nuove regole sul diritto d’autore connesso ai frammenti di testo: si rischiano gravi limitazioni per l’editoria digitale.
Contributi agli editori per la partecipazione al Salone del Libro di Torino: domande entro il 12 aprile.
Editoria digitale: la Legge di Stabilità 2016 equipara il trattamento di quotidiani e periodici online con quelli cartacei con aliquota IVA al 4% per far crescere il settore.
Sostegno agli investimenti in innovazione tecnologica e digitale, assunzioni agevolate e ammortizzatori sociali: ecco il nuovo Fondo Editoria che finanzia le PMI.
Siglato l’accordo sul Contratto Nazionale dei Grafici Editoriali: ecco cosa cambia tra aumenti salariali, Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa, contratto unico e Stati Generali dell’Editoria.
Nuova scadenza per il bando relativo alla creazione di una piattaforma multimediale di divulgazione di contenuti editoriali.
Assunzioni agevolate, prepensionamenti, incentivi per l’innovazione e compenso minimo garantito: i dettagli del Fondo straordinario per l’editoria.
È aperta fino al 28 luglio la gara per la realizzazione di una piattaforma multimediale di divulgazione di contenuti editoriali.
Contributi fino a 40mila euro per le migliori idee-progetto nell’ambito dell’editoria digitale: il bando New Book.
Entra in vigore il “Regolamento per la tutela del diritto d’autore sulle reti di comunicazione elettronica”, ma non senza qualche perplessità.
Prepensionamenti e assunzione di giovani e nuove professionalità soprattutto nell’Editoria Online, incentivi per l’innovazione, agevolazioni uguali alle Start-up innovative e accordi con Google sui contenuti web: ecco il protocollo l’intesa tra Governo, Editori e Sindacati.
L’Editoria tradizionale crolla per fatturato tranne per gli investimenti pubblicitari nel canale Online in crescita di oltre il 10%, nonostante l’Italia sia ancora maglia nera per accesso a Internet: ecco i dati della Relazione AgCom.
Editoria tradizionale in crisi nera e comparto Digitale minacciato dalla violazione del diritto d’autore online: il Rapporto FIEG e la Lettera aperta al Governo Letta.
Subisce gli effetti della crisi il settore dell’editoria: i dati dei primi mesi del 2013 che dimostrano come a far da traino ci siano gli e-book e i libri online.