
Bonus Pubblicità al 50% fino al 2022
Proroga biennale del bonus pubblicità sull’intero investimento, ma restano escluse le emittenti radiotelevisive: la misura in Legge di Bilancio 2021.
Proroga biennale del bonus pubblicità sull’intero investimento, ma restano escluse le emittenti radiotelevisive: la misura in Legge di Bilancio 2021.
Credito d’imposta per investimenti pubblicitari: online elenchi provvisori dei beneficiari, entro gennaio 2021 invio conferma del bonus pubblicità.
Dl Rilancio: al via le domande per i 500 euro del bonus edicole, dal 20 ottobre quelle per il credito d’imposta al 30% per le testate digitali.
Editoria: nel Decreto Rilancio credito d’imposta per le testate digitali (per i costi server, hosting e banda larga) e potenziamento del bonus pubblicità.
Le redazioni delle testate online hanno tempo fino al 29 aprile per fare richiesta di accesso al fondo di emergenza messo a disposizione da Google.
SIAE e WIND Tre al primo posto nella graduatoria MiSE per i finanziamenti alle tecnologie emergenti: 5G e Blockchain per una gestione effcace, equa e trasparente del diritto d’autore.
Come ottenere il bonus pubblicità nel 2020: invio comunicazioni e prenotazioni del credito d’imposta per investimenti su testate anche online, radio e tv locali.
Video esclusivi e di qualità senza pubblicità negativa: ecco come funziona la WebTv Metrics Monster, spiegata dal suo fondatore, Paolo Pettinato.
Nuove risorse in arrivo a favore delle micro, piccole e medie imprese con testate giornalistiche a carattere locale.
Riforma INPGI per ampliare la base contributiva degli iscritti, emendamento al decreto Pensioni e RdC: cambio previdenza per aziende e uffici stampa.
Arriva anche in Italia TaTaTu, il social media all’entertainment che premia gli utenti e rivoluziona lo streaming online e il social advertising.
Via libera dell’UE all’applicazione dell’aliquota ridotta IVA sui prodotti editoriali digitali, indipendentemente dal supporto utilizzato.
Wind Tre Business offre Formazione e Notizie su temi della Digital Transformation con Business Advisor, un nuovo consulente virtuale per imprenditori, startupper e professionisti.
La direttiva UE sul copyright digitale, che prevede un compenso per gli editori online a fronte di un utilizzo dei loro contenuti da parte di motori di ricerca e aggregatori di notizie, potrebbe non centrare i suoi obiettivi: a fare il punto per PMI.it è lo Studio Legale Jenny.Avvocati.
Bonus Pubblicità: dal 22 settembre invio della prenotazione del credito di imposta per investimenti incrementali in campagne pubblicitarie sulla stampa anche online e/o sulle emittenti radiotelevisive locali.
Primo sì alla Direttiva UE sul Copyright: link tax per piattaforme online da pagare agli editori e filtri upload di contenuti protetti da diritto d’autore: novità e iter della legge.
Il network della casa di Redmond, MSN, si rinnova e nasce Microsoft News: le novità del nuovo brand del portale di notizie di Microsoft.
Primo via libera UE dalle modifiche legislative in ambito Copyright digitale: novità e punti controversi