
Nuovi bandi per imprese e startup ecosostenibili e circolari
Nuovi bandi per supportare per startup e imprese ecosostenibili con finanziamenti e opportunità formative in nove regioni d’Italia: requisiti e scadenze.
Nuovi bandi per supportare per startup e imprese ecosostenibili con finanziamenti e opportunità formative in nove regioni d’Italia: requisiti e scadenze.
Dal MiTE arriva la proroga dei bandi per accedere ai fondi PNRR destinati all’economia circolare.
Credito d’imposta al 36% per acquisto materiali di recupero, domanda dal 21 febbraio sul sito Invitalia, istruzioni e modello dal MiTE.
Incontri B2B e approfondimenti in tema energia, ambiente ed economia circolare nel corso dei Green Days, nell’ambito della fiera Pollutec.
Amazon lancia nuovi programmi per favorire il riciclo e il riuso delle merci, supportando i venditori e favorendo la sostenibilità.
Eccellenze italiane, oltre i primati olimpici: da Novamont a CAVIRO e Fater, fulgido esempio di economia circolare
Gli obiettivi del Recovery Plan per la transizione ecologica del Paese, anche grazie al Superbonus 110 e all’economia circolare.
Obiettivi green del PNRR, stato dell’arte e focus su Rinnovabili e governance per snellire i permessi: Cingolani, serve anche una transizione burocratica.
La via la call per startup green con progetti in ambito Cleantech: in paio sostegno e accesso all’acceleratore ZERO.
La neonata startup The OKAPI Network lancia il primo brand made in Italy interamente green, che sposa i valori dell’economia circolare.
Nuovo bando Macchinari innovativi: dal 13 aprile secondo sportello per le domande di incentivi per PMI, reti di imprese e professionisti.
Che cos’è il diritto alla riparazione entrato in vigore il 1° marzo 2021, gli elettrodomestici ai quali si applica e le novità per fornitori e consumatori.
Enel X realizza per le aziende un report ad hoc che misura la circolarità iniziale e individua opportunità di incremento grazie a una roadmap di soluzioni innovative.
Piano Transizione 4.0 approvato dalla Corte dei Conti: 7 miliardi per investimenti delle imprese in ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica e green.
Incentivi alle MPMI per attivare investimenti volti a promuovere l’economia circolare, con il riuso e l’utilizzo di materiali riciclati e l’eco-design.
Ecomondo, Stati generali della Green Economy: protagonista il Green New Deal del Governo e la riorganizzazione del Ministero dell’Ambiente.
Credito d’imposta del 10% fino a 60mila euro per le imprese che utilizzano macchinari e software Industria 4.0 per progetti ambientali: il nuovo incentivo in Legge di Bilancio 2020.
Un’economia dell’immaginazione che produca valore sostenibile, alimentata dalle potenzialità della tecnologia e dalla linfa creativa dei Millenials, sostenuta dalle istituzioni, insegnata fin dai primi passi: il ritorno al futuro teorizzato dagli esperti e prefigurato da Paolo Marizza.
Patuanelli annuncia in manovra 2020 le agevolazioni fiscali del Piano Industria 4.0: rimodulazione green, attenzione alle PMI, orizzonte temporale più lungo.
Alimenti e detergenti sfusi scontati del 20%, recuperati dal negoziante come credito d’imposta: verso il bonus anti imballaggi nel decreto Dmbiente.