
Attività sospesa per violazioni di sicurezza: novità per il DVR
Sicurezza sul lavoro: nuovi chiarimenti INL sulle sospensioni dell’attività in caso di violazioni da parte dell’impresa ed elenco dei nuovi casi previsti.
Dal 1 gennaio 2013 è obbligatorio da parte delle PMI presentare un Documento di Certificazione dei Rischi (DVR) standardizzato, che va a sostituire l’autocertificazione sulla sicurezza del luogo del lavoro utilizzata fino a tal momento. Vediamo su PMI.it che cosa è cambiato, come applicare la nuova procedura, le scadenze e le novità aggiornate.
Sicurezza sul lavoro: nuovi chiarimenti INL sulle sospensioni dell’attività in caso di violazioni da parte dell’impresa ed elenco dei nuovi casi previsti.
L’emergenza Coovid-19 richiede l’aggiornamento del Documento della Valutazione dei Rischi (DVR) nelle aziende a rischio, in primis nella sanità.
Seminario formativo su stress lavoro correlato , valutazione del rischio e stesura del DVR per le imprese associate ad Assolombarda.
Datore di lavoro e delegato alla sicurezza: responsabili di infortunio per mancata valutazione dei rischi connessi e inadeguata informazione al lavoratore.
Obblighi di sicurezza, DVR e formazione per il datore di lavoro verso i dipendenti che svolgono più mansioni: Ministero del Lavoro su interpello ANCE.
La nuova normativa che regola la redazione e l’aggiornamento del Documento Valutazione Rischi nelle imprese, al fine di tutelare la salute e la sicurezza sul lavoro.
Tutela della salute e sicurezza dei lavoratori e obbligo di redigere il DVR: sanzioni per le imprese inadempienti.
Nuovo interpello ministeriale sul DVR: adempimenti e obblighi in materia di valutazione dei rischi per l’azienda che stipula un contratto in somministrazione e l’agenzia fornitrice di lavoro temporaneo.
Il ministero del Lavoro risponde a un interpello: il divieto di fumo al lavoro non si estende alle sigarette elettroniche, che tuttavia richiedono una valutazione dei rischi da parte dell’azienda.
Da Ministero del Lavoro e INAIL le FAQ sul DVR per le piccole imprese, con chiarimenti e istruzioni sui nuovi adempimenti relativi alla procedura standardizzata.
Dal primo giugno niente più autocertificazione per PMI sotto i 10 dipendenti ma DVR con procedura standardizzata o ordinaria, come quelle sotto i 50 dipendenti: dubbi interpretativi sulle esclusioni.
Le PMI fino a 10 dipendenti possono presentare il DVR per la valutazione dei rischi con autocertificazione solo fino al 31 maggio: da giugno scattano le procedure standardizzate.
Gli obblighi del datore di lavoro rispetto alla valutazione dello stress lavoro correlato e i chiarimenti del Ministero del Lavoro sulle possibili deleghe.
Violate le norme UE su salute e sicurezza sul lavoro e DVR, due mesi per recepire la direttiva UE: dettagli e motivazioni.
Il Ministero del Lavoro chiarisce l’applicazione della procedura standard per la valutazione dei rischi e DVR applicata da febbraio 2013 alle imprese con 10 addetti: opzionale anche per quelle fino a 50.
Da gennaio 2013 addio autocertificazione DVR per PMI sotto i 10 addetti: sì alla procedura standardizzata ma senza vincoli, possono rifarsi anche ai criteri generali del Testo unico sulla sicurezza sul lavoro: i chiarimenti del Ministero.
Pacchetto Semplificazioni: verso nuove regole su DURC, DVR , DUVRI e comunicazioni di lavoro, sconti su crediti contributivi, apertura alla contribuzione volontaria dei parasubordinati.
Sicurezza sul lavoro: autocertificazione DVR per la valutazione dei rischi prorogata fino al 31 dicembre 2012 per le PMI con meno di 10 dipendenti: In Gazzetta Ufficiale le nuove regole.
Sicurezza sul lavoro: prorogata al 31 dicembre 2012 la possibilità di auto-certificazione nelle microimprese fino a 10 dipendenti e nelle aziende del settore trasporti sulla valutazione dei rischi.