
Equo compenso: i rincari in Gazzetta
In Gazzetta Ufficiale le tabelle sull’equo compenso, la tassa da applicare sui dispositivi dotati di memoria per tutelare il diritto d’autore.
In Gazzetta Ufficiale le tabelle sull’equo compenso, la tassa da applicare sui dispositivi dotati di memoria per tutelare il diritto d’autore.
Firmato il decreto che aggiorna le tariffe dell’equo compenso prevedendo rincari di circa 4 euro sui dispositivi dotati di memoria: la polemica e le risposte del ministro Franceschini.
Un memorandum che punta a fermare la pirateria informatica rendendo difficile la raccolta pubblicitaria dei siti illegali.
Entra in vigore il “Regolamento per la tutela del diritto d’autore sulle reti di comunicazione elettronica”, ma non senza qualche perplessità.
Intervista al presidente di Confindustria Digitale sulle nuove misure in Italia: Web Tax ed Equo Compenso SIAE adombrano gli incentivi alle PMI che innovano ed il Regolamento AgCom anti-pirateria.
In vigore dal 31 marzo il Regolamento AgCom contro la pirateria online, in difesa di produttori e distributori legali
di contenuti digitali protetti da diritto d’autore: giro di vite sui siti web, senza toccare l’utente finale.
Il nuovo Regolamento AgCom sul diritto d’autore in Internet, aperto a consultazione: giro di vite contro la pirateria digitale, rimozione selettiva o disabilitazione dell’accesso ai contenuti illeciti.
Editoria tradizionale in crisi nera e comparto Digitale minacciato dalla violazione del diritto d’autore online: il Rapporto FIEG e la Lettera aperta al Governo Letta.
Una tassa sul diritto d’autore per le notizie aggregate online da motori come Google News: la FIEG si unisce all’azione congiunta per difendere la proprietà intellettuale dei contenuti Internet. In arrivo news a pagamento?
Il Commissario Ue Neelie Kroes invita ad una riflessione sul concetto di Copyright alla luce dei cambiamenti apportati dalla Rete, in modo da potenziare l’innovazione e la crescita.
La Corte UE estende ad Internet il diritto di rivendita di un prodotto digitale con licenza ma usato: ecco cosa prevede la normativa su software, download e diritto d’autore.
In tema di copyright la Corte Europea ha stabilito che il diritto d’autore non si può applicare sulle parti del software, API compreso, dando autorizzazione alla pratica del reverse engineering: la sentenza.
Durante il “Italian Digital Agenda Annual Forum” è stato presentato da Confindustria Digitale il piano di sviluppo per la digitalizzazione dell’Italia. Un contributo significativo in vista della emanazione entro giugno di DigItalia, il decreto legge costituito da un pacchetto di misure volte alla promozione della digitalizzazione (in attuazione dell’Agenda Digitale Italiana) annunciato dal Ministro per […]
L’audizione al Senato sulla bozza di regolamento sulla tutela del diritto d’autore in rete rappresenta un nuovo rinvio dell’AgCom: le proteste di Confindustria Cultura Italia da un lato e delle associazioni di utenti digitali dall’altro.
Secondo il Tribunale di Bologna, i professionisti non commettono reato se utilizzano software pirata senza licenza; la legge punisce solo nell’esercizio dell’attività di impresa.
Copyright: l’AgCom ha aperto una pagina Facebook sul Diritto d’Autore nel Web aperta a tutti: confronto aperto, anche via Twitter e Forum, a margine della consultazione pubblica che si concluderà a novembre.
Copyright: moratoria Agcom che rimanda a novembre l’entrata in vigore della delibera sul diritto d’autore su Internet.
Direttiva sul Copyright: SIAE e Confindustria lanciano appello all’Agcom in 10 domande per la tutela della proprietà intellettuale
L’AGCOM ha approvato la tanto contestata delibera sul Copyright quasi all’unanimità . Lo schema della delibera approvato il 6 luglio è sostanzialmente simile a quanto emerso in anteprima in queste ultime settimane, anche se sono emerse alcune importanti novità . Una premessa: la delibera approvata è stata in queste settimane oggetto di forti polemiche: in particolare si […]
Approvata dall’AgCom la delibera sul diritto d’autore: rimosso dal testo il meccanismo di blocco dei siti internet con contenuti “violati”, mentre parte la consultazione pubblica di 60 giorni.