
Ritenuta su compensi: aliquote, calcolo e versamento
Guida alla ritenuta fiscale applicata ai compensi di professionisti, collaboratori e prestazioni di lavoro occasionale.
Guida alla ritenuta fiscale applicata ai compensi di professionisti, collaboratori e prestazioni di lavoro occasionale.
SIAE e WIND Tre al primo posto nella graduatoria MiSE per i finanziamenti alle tecnologie emergenti: 5G e Blockchain per una gestione effcace, equa e trasparente del diritto d’autore.
Proprietà intellettuale, marchi, brevetti, design e copyright: tutele e potenzialità per imprese attraverso l’esperienza dello Studio Legale Cartella–Manzoni.
Regime forfettario e diritto d’autore: niente ritenuta sui compensi, proventi nella soglia annuale e abbattimento forfettario del TUIR.
Il ruolo dei provider di contenuti con l’applicazione delle nuove regole UE sul copyright e il diritto d’autore: adempimenti e responsabilità.
La direttiva UE sul copyright digitale, che prevede un compenso per gli editori online a fronte di un utilizzo dei loro contenuti da parte di motori di ricerca e aggregatori di notizie, potrebbe non centrare i suoi obiettivi: a fare il punto per PMI.it è lo Studio Legale Jenny.Avvocati.
Primo sì alla Direttiva UE sul Copyright: link tax per piattaforme online da pagare agli editori e filtri upload di contenuti protetti da diritto d’autore: novità e iter della legge.
Una web app per garantire un’identità digitale sicura alle opere artistiche e d’ingegno grazie alla tecnologia blockchain: CERTO, dell’italiana NOIMA, svelata a SMAU Londra.
Braccio di ferro Sky e SIAE sui compensi per i diritti d’autore, nella quale si inserisce il M5S con una proposta di legge volta a liberalizzare il mercato.
I chiarimenti della Corte di Giustizia Europea sul rispetto del diritto d’autore nella trasmissione di programmi TV su cloud.
Antitrust: l’equo compenso dei professionisti previsto dal decreto fiscale è lesivo della concorrenza, troppo limitata anche la liberalizzazione della gestione dei diritti d’autore.
Il contratto di cessione dei diritti d’autore è uno dei principali mezzi che regolano le collaborazioni giornalistiche ed editoriali: normativa e trattamento fiscale e previdenziale.
Diritto d’autore: in Gazzetta Ufficiale il decreto di recepimento della direttiva UE sulla gestione collettiva.
Sconti ed esenzioni per piccoli spettacoli grazie al decreto con cui l’Italia recepisce la Direttiva UE sulla gestione collettiva dei diritti d’autore.
La sentenza della Corte UE che accoglie le posizioni dell’industria contro la SIAE e boccia la disciplina italiana sull’equo compenso.
Il negoziante che fornisce un servizio wi-fi gratuito non è responsabile di violazioni di diritti d’autore commesse dai clienti, ma a determinate condizioni: sentenza UE.
Cosa è la SIAE, quando si deve pagare e come evitare il versamento del compenso per utilizzo dei diritti d’autore, in attesa della liberalizzazione del mercato nazionale.
Appello Anso agli editori contro le nuove regole sul diritto d’autore connesso ai frammenti di testo: si rischiano gravi limitazioni per l’editoria digitale.
Campagna per la liberalizzazione del diritto d’autore musicale, come imporrebbe una direttiva UE mai recepita: parte da Soundreef la sfida delle startup alla SIAE.