
Gestione separata, istruzioni per UniEMens sospesi
Le disposizioni INPS per inviare le denunce UniEMens dei compensi erogati ai lavoratori dipendenti non ancora attribuiti ai beneficiari, nel periodo ’96-’04.
Le disposizioni INPS per inviare le denunce UniEMens dei compensi erogati ai lavoratori dipendenti non ancora attribuiti ai beneficiari, nel periodo ’96-’04.
Tutelare i lavoratori pubblici e privati che segnalano illeciti, reati o irregolarità nell’ambito del rapporto di lavoro: ecco cosa prevede la proposta di legge, ora al Senato.
Lavoratori a tempo indeterminato e dipendenti con contratto a termine hanno uguali diritti in tema di incentivi per la produttività: sentenza della Cassazione.
Guida in pillole sui permessi studio per i lavoratori dipendenti: beneficiari, corsi ammessi, regole generali e limiti.
Circolare INPS illustra le novità 2016 su assegni familiari e quote di maggiorazione di pensione: destinatari, importo prestazioni, trattamento minimo e limiti di reddito.
Lavorare durante le festività non è un obbligo e il dipendente può opporsi alla richiesta dell’impresa senza incorrere in sanzioni: sentenza Cassazione, eccezioni e deroghe per il riposo domenicale.
Per il calcolo della contribuzione minima da versare al lavoratore fa fede l’anno solare e non il singolo mese: il Tribunale di Milano contro l’INPS.
Gli assegni familiari anticipati dal datore di lavoro e versati erroneamente al lavoratore devono essere trattenuti dalla retribuzione: sentenza.
Ecco come un’impresa, di qualsiasi dimensione, può ridurre il rischio di essere chiamata a rispondere per un reato commesso da un suo dipendente.
I lavoratori dipendenti hanno diritto ad una detrazione rapportata al periodo di lavoro svolto nell’anno. La detrazione, inoltre, varia in funzione del reddito percepito: per […]
Caratteristiche e tipologie del contratto di lavoro part-time, diritti del lavoratore e obblighi dell’azienda in materia di retribuzione, welfare e assunzione con passaggio al tempo pieno.
L’Italia è il paese con il più basso tasso di fedeltà verso il datore di lavoro. E’ quanto rileva il Kelly Global Workforce Index(KGWI), indagine […]
Avere dipendenti che promuovono il brand aziendale sui Social Media è una leva per migliorare la reputazione on e off line. L’attivismo dei dipendenti fa […]
In caso di redditi da lavoro dipendente e autonomo con partita IVA sorge il dubbio: usare il modello 730 o UNICO? Ecco le diverse opzioni caso per caso.
Da questo mese le buste paga saranno più “ricche”. Fino a ottanta euro in più per i lavoratori dipendenti, per bagare una bolletta o concedersi […]
Il reddito medio di un imprenditore è intorno ai 17mila euro lordi annui, quello di un lavoratore dipendente è di circa 20mila euro: detta così, […]
Vademecum per sostituti d’imposta e lavoratori sulla consegna del CUD 2014, con i casi particolari e le novità in tema di detrazioni fiscali e premi di produttività.
I criteri necessari a qualificare il lavoro subordinato e la non autonomia di un rapporto autonomo chiariti da una recente sentenza della Corte di Cassazione.
Per lavorare in aziende italiane all’estero diventa esclusiva la procedura online di iscrizione alla Lista LIE per imprese e lavoratori. Ecco come offrirsi per nuove assunzioni, assumere personale disponibile a lavorare oltre confine o trasferirvi quello già dipendente.
Decreto Flussi pubblicato in Gazzetta Ufficiale: disponibilità di altri 13.850 posti per lavoratori non comunitari con permesso di soggiorno da convertire in lavoro subordinato.