
Italia Venture III: il fondo contro la delocalizzazione
Ufficiale il lancio del nuovo fondo di investimento mobiliare per il contrasto alla delocalizzazione delle attività industriali denominato Italia Venture III: risorse e dettagli.
Ufficiale il lancio del nuovo fondo di investimento mobiliare per il contrasto alla delocalizzazione delle attività industriali denominato Italia Venture III: risorse e dettagli.
Norme anti-delocalizzazione per le imprese che acquistano macchinari digitali con l’iperammortamento 4.0, agevolazione da restituire: cosa prevede il Decreto Dignità.
Non si possono spostare fuori dall’Italia attività agevolate da aiuti di stato legati a investimenti produttivi, norma anti-delocalizzazione valida anche per l’iperammortamento.
Approvato il Decreto Dignità: contratti a termine fino a due anni, paletti per somministrazione e delocalizzazione imprese, semplificazioni per partite IVA.
Divieto di delocalizzazione per aziende con finanziamenti pubblici, addio a Spesometro, Redditometro e Studi di settore, revisione Jobs Act: il Decreto Dignità del Ministro Di Maio.
Aumenta la partecipazione all’estero delle imprese italiane: le cifre della delocalizzazione e le Regioni più attive.
Il modello per i call center per comunicare la scelta di delocalizzare, anche con affidamento a soggetti terzi, l’attività in un Paese extra UE.
Call center: il Ministero del Lavoro pubblica le modalità operative per la comunicazione di delocalizzazione: nessuna proroga.
Nuove regole per i call center: la Legge di Stabilità 2017 introduce adempimenti volti a scoraggiare la delocalizzazione.
Come le medie imprese di successo hanno superato la crisi: strategie efficaci messe nero su bianco da Salvatore Garbellano.
Call center, niente agevolazioni per chi delocalizza in Paesi extra-UE: i chiarimenti del Ministero del Lavoro su questi e altri punti cardine della normativa vigente.
Tornare a produrre in Italia: le aziende che avevamo delocalizzato all’estero stanno rientrando, il trend in una ricerca di UniCLUB MoRe Back-reshoring Research Group,
Le aziende tornano a produrre in Italia: esempi pratici di marchi locali e perfino esteri che hanno scoperto i vantaggi di una produzione made in Italy.
Le economie BRIC dominano negli scenari previsionali dei prossimi anni: più che emergenti si potrebbero definire paesi in pieno boom.
Guida al regime doganale del perfezionamento passivo e all’istituto della esportazione temporanea, utili per evitare il pagamento dei doppi diritti doganali quando di delocalizza parzialmente la produzione.
Nuove misure a favore delle PMI lombarde: agevolazioni fiscali, iniziative accesso al credito e semplificazione.
Le imprese che delocalizzano fuori dalla UE e riducono il personale del 50% perdono gli incentivi pubblici e devono restituire quelli ricevuti: la nuova norma della Legge Stabilità.
La fuga di piccole e medie imprese italiane in Svizzera ha fatto scattare l’allarme. Gli incentivi studiati per convincere le nostre aziende a trasferirsi oltre frontiera hanno superato le previsioni: tra aziende di servizi e manifatturiere, sono arrivate quasi 180 adesioni all’iniziativa “Benvenuta impresa nella città di Chiasso“. La spinta alla delocalizzazione. Centinaia di aziende […]
La Giunta regionale lombarda annuncia il varo di un pacchetto di misure anti-delocalizzazione per le imprese del territorio: incentivi per il credito, semplificazioni burocratiche e sgravi fiscali.
Alle imprese del Nord Est sull’orlo del fallimento mancano i capitali minimi per delocalizzare: i dati della Cgia di Mestre.