
Credito imprese: nuovi strumenti in Legge di Bilancio 2021
Prorogati i prestiti garantiti e la moratoria PMI, nuovi incentivi per quotazione e aggregazioni d’impresa: misure per il credito in Legge di Bilancio.
Prorogati i prestiti garantiti e la moratoria PMI, nuovi incentivi per quotazione e aggregazioni d’impresa: misure per il credito in Legge di Bilancio.
Abrogata la mini IRES, torna la deduzione sull’incremento patrimoniale delle imprese con aliquota all’1,3%: come funziona l’ACE 2020, applicabile dal periodo d’imposta 2019.
Il cambio tra mini IRES e ACE previsto dalla manovra 2020 costerà alle imprese 4 miliardi di euro in sei anni e graverà per lo più sulle PMI: le stime.
Deduzione ACE dal 2020, addio MIni-IRES, IMU imprese deducibile dal 2021, detrazioni IRPEF solo per redditi fino a 100mila euro: nuovi dettagli sulle misure fiscali in manovra.
Eccedenza ACE utilizzabile in caso di accertamento fiscali per scomputo del maggior imponibile accertato: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate.
Il Def prevede dal 2019 la sostituzione di IRI (Imposta sul reddito di impresa) e ACE (Aiuto alla crescita economica), sostituite da flat tax e sconti IRES su utili reinvestiti: la questione della transizione.
L’ACE o aiuto alla crescita economica è stato introdotto dal Decreto Legge 201/2011: ecco in cosa consiste e come funziona.
Chiarimenti delle Entrate su presentazione interpelli probatori e nuove norme antielusive per evitare duplicazioni del beneficio: circolare sull’agevolazione ACE.
Modello 770/2017 unificato entro fine ottobre grazie alla proroga: novità, istruzioni di compilazione e nuovi termini di scadenza.
Il DM del Ministero dell’Economia e Finanze che detta le nuove regole dell’Aiuto alla Crescita Economica (ACE).
Tra rottamazione cartelle esattoriali e voluntary disclosure, acconti e cedolare secca su locazioni brevi, modelli 730 e 770, sono 187 le scadenze fiscali di luglio: agenda e proroghe.
Con il DEF 2017 arriva una nuova stretta alla deduzione ACE, dopo quella attuata dalla Legge di Stabilità.
Con la Legge di Stabilità 2017 scende il rendimento nozionale ACE: ecco le nuove aliquote e gli altri interventi sull’Aiuto alla Crescita Economica.
Gli effetti fiscali sulle imprese delle ultime Leggi di Stabilità analizzati dall’ISTAT, con riferimento alla riforma dell’IRAP, dei maxi-ammortamenti dei beni strumentali e del potenziamento dell’ACE.
L’analisi ISTAT sulla pressione fiscale che grava sulle imprese italiane: tasse in calo grazie all’ACE e alle misure per la riduzione dell’IRAP.
Focus sulle novità del modello Unico SC 2015 presentato da società di capitali, enti commerciali e gli altri soggetti passivi IRES, recependo le ultime riforme fiscali.
Chiarimenti sulla maggiorazione dell’agevolazione ACE per le società quotate, trasformazione delle eccedenze in credito d’imposta e disciplina antielusiva speciale.
Nuove norme per PMI nel Dl Competitività approvato: spalma incentivi Rinnovabili, nuova Sabatini, ACE, Opa, agevolazioni in Agricoltura, sgravi per e-commerce e innovazione.
Finanziamenti più veloci per la Sabatini bis, novità su crediti PA, ACE, Opa e incentivi al Fotovoltaico: gli emendamenti approfovati al Dl competitività.
Il ministro Guidi all’Assemblea di Confindustria annuncia un piano a sostegno delle imprese: rafforzamento ACE, taglio bolletta energetica, agevolazioni sugli investimenti, sostegno al manifatturiero.