Professionisti: deduzione IRAP e IRPEF su vitto e alloggio
Liberi professionisti attenti alle spese di vitto e alloggio. Sono tre i casi da osservare per una corretta applicazione della deducibilità dei costi ai fini […]
Liberi professionisti attenti alle spese di vitto e alloggio. Sono tre i casi da osservare per una corretta applicazione della deducibilità dei costi ai fini […]
Veicoli aziendali: le regole per la detraibilità IVA e la deducibilità dei costi a seconda che l’utilizzo sia esclusivo per l’attività d’impresa o meno.
I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate in tema di spese di rappresentanza, deducibilità dei beni autoprodotti e rilevanza del valore di mercato.
Guida alle deduzioni fiscali per professionisti e imprese in merito a Internet e alle spese telefoniche su rete fissa e mobile.
Il Regime dei Minimi prevede deducibilità fissa al 50% per i beni strumentali d’attività professionale o d’impresa: confronto con il trattamento fiscale dei regimi ordinari, per auto aziendale e telefonino.
Analisi delle diverse voci di costo di un’azienda a fini di rappresentanza o di pubblicità: per ciascun caso, si fruisce di un differente trattamento fiscale.
Gestione contabile dei veicoli aziendali utilizzati dall’amministratore di una società di persone o di capitali: deducibilità e rimborsi caso per caso.
Imposizione fiscale dei fringe benefit aziendali, che concorrono al reddito da lavoro dipendente e confluiscono in busta paga: il calcolo voce per voce, dal telefonino ai regali di Natale, dagli omaggi all’auto aziendale fino ai prestiti.
Le precisazioni della Cassazione, fornite con un’ordinanza, sulla deducibilità delle spese di rappresentanza e pubblicità e sulla verifica dell’inerenza.
Niente sospensione IMU per immobili strumentali ma riforma dell’imposta con deducibilità da IRES e IRPEF, sullo sfondo una ipotesi di Service Tax cumulativa con la TARES.
Auto aziendali: guida ai casi in cui i costi sono deducibili al 100% e ai cambiamenti per le deduzioni fiscali che scattano dal 2013.
Ecco come accedere al bonus fiscale per l’assunzione con contratto stabile di personale qualificato, finalizzato ad attività di Ricerca e Sviluppo: requisiti, beneficiari, invio della domanda e trattamento contabile.
La deducibilità delle spese sostenute dai professionisti per la formazione continua e per l’uso promiscuo di immobili: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate.
Le semplificazioni fiscali 2012 in materia di deducibilità di spese e oneri: l’azienda può scegliere la procedura semplificata e cambiano i criteri di competenza sul periodo d’imposta.
Per gli omaggi aziendali sono previste delle detrazioni fiscali in quanto spese di rappresentanza: le regole per determinare la deducibilità Iva ed Ires/Irpef.
Il trattamento fiscale delle perdite e svalutazione su crediti prevede regole rigide per la deducibilità. Per evidenziare il processo di determinazione delle svalutazioni deducibili, si […]
Secondo quanto previsto dall’art. 96 T.U.I.R., le società di capitali, gli enti pubblici e privati residenti nel territorio dello Stato esercenti attività commerciale e enti […]
L’art. 51, comma 5, D.P.R. n. 917/1986 prevede che le somme erogate ai lavoratori, a fronte di una trasferta fuori dal Comune di lavoro, siano […]
La disciplina relativa alla deducibilità delle spese sostenute per prestazioni alberghiere e di ristorazione ha subito delle significative modifiche dal d.lgs. n. 112/2008 che le […]
La normativa dettata dall’art. 108, comma 2, T.U.I.R. relativamente alla deducibilità delle spese di rappresentanza è stata profondamente modificata dalla legge n. 244/2007. Secondo la […]