
Chiusura Partita IVA: cosa cambia
Partite IVA inattive di persone fisiche e società chiuse automaticamente dall’Agenzia delle Entrate senza sanzioni: le novità del pacchetto di semplificazioni fiscali.
Decreto legge sulla Semplificazione Fiscale: notizie, aggiornamenti e guide in materia di semplificazioni tributarie e potenziamento delle procedure di accertamento. Approfondimenti su: riscossione, rateizzazione del debito, comunicazione e adempimenti formali, agevolazioni fiscali, IMU e tutte le novità come previste dal Dl n.16 del 2012.
Partite IVA inattive di persone fisiche e società chiuse automaticamente dall’Agenzia delle Entrate senza sanzioni: le novità del pacchetto di semplificazioni fiscali.
Il Decreto sulle semplificazioni fiscali introduce novità interessanti in tema di adempimenti dichiarativi da parte di agenti e rappresentanti di commercio.
Viaggeranno su un unico binario le addizionali IRPEF comunali e regionali: le novità del Decreto legislativo sulle semplificazioni fiscali.
Abrogata la responsabilità solidale negli appalti, ma la misura non è retroattiva: ecco come funziona la novità introdotta dal Decreto sulle semplificazioni fiscali.
Parare negativo sull’esclusione di alcuni professionisti dall’assistenza fiscale sul 730/2015 precompilato, mentre restano i vincoli per i CAF: il decreto semplificazioni in dirittura d’arrivo.
Addio all’abolizione della responsabilità fiscale con il Dgls di prossima approvazione da parte del CdM: tutte le misure previste.
La novità in materia di finanziamenti con contratto di leasing riguarda la deducibilità dei canoni di locazione, che non prevede più la durata minima del contratto. La nuova norma prevista dalla legge sulle semplificazioni fiscali.
Le semplificazioni fiscali 2012 in materia di deducibilità di spese e oneri: l’azienda può scegliere la procedura semplificata e cambiano i criteri di competenza sul periodo d’imposta.
Bollo sui capitali scudati, tasse sugli immobili all’estero, sanzioni per l’esportazione di contanti: le novità introdotte dal decreto sulle semplificazioni fiscali.
Focus sulle novità in materia di IVA del Decreto di Semplificazione Fiscale: dagli accertamenti sulle violazioni tributarie allo scudo fiscale passando per le Partite IVA inattive.
Il decreto di Semplificazione Fiscale ha rimodulato lo Spesometro introducendo di nuovo l’elenco clienti e fornitori: vediamo in dettaglio come cambia la norma, a partire dalle operazioni con o senza obbligo di fattura.
Il Decreto di Semplificazione Fiscali è legge, dopo il voto di fiducia al Senato. Critiche dall’apposizione, mentre si aspetta la firma del Capo dello Stato.
Emendamento al Ddl Fiscale ridefinisce ancora una volta le accise Energia per le imprese, criticate da Confindustria che chiede tutela per il manifatturiero italiano: le nuove aliquote.
Spesometro 2012: l’Agenzia delle Entrate ha modificato il software per recepire le nuove regole del decreto di semplificazione fiscale, con tempo fino al 30 aprile per l’invio dei dati delle operazioni rilevanti ai fini IVA.
Il maxi-emendamento al Decreto Fiscale consente di recuperare parte dei crediti vantati dalle imprese in attesa di pagamento dalla PA: un miliardo di euro con cessioni pro soluto e pro solvendo.
IMU: tutte le novità contenute nel maxiemendamento al Decreto Fiscale, su cui è stata posta la fiducia in Senato: le esenzioni, gli sconti e i possibili incrementi sulle aliquote ordinarie oltre a quelle comunali.
Con un emendamento al Decreto Fiscale salta la norma che prevede la redazione di black list per i commercianti che non emettono lo scontrino.
Ritardo nei pagamenti dalla PA il decreto fiscale introduce la cessione pro solvendo, invece della soluzione pro soluto che libera il credito per le imprese, per l’Ance è una marcia indietro del Governo inaccettabile.
Il rapporto con Equitalia sarà più semplice grazie al decreto Salva Italia e decreto sulla semplificazione fiscale; più tempo a disposizione e importo variabile
L’Agenzia delle Entrate approva il modello per la deroga alle limitazioni nel trasferimento di denaro contante a 1000 euro, beneficio riservato a imprese di commercio al minuto e di turismo per pagamenti di cittadini stranieri.