
Jobs Act: contratti con indeterminato a rischio paralisi
Con la riforma dei contratti a tempo indeterminato del Jobs Act, chi passa da un’azienda all’altra dal 2015 perde la tutela dell’articolo 18: mercato a rischio paralisi?
Con la riforma dei contratti a tempo indeterminato del Jobs Act, chi passa da un’azienda all’altra dal 2015 perde la tutela dell’articolo 18: mercato a rischio paralisi?
Jobs Act approvato alla Camera in seconda lettura: ecco cosa cambia per ammortizzatori, licenziamenti, articolo 18 e nuovi contratti.
La Legge di Stabilità 2015 definisce nuove assunzioni agevolate ma solo per il 2015, abrogando le precedenti: ecco come funzioneranno i nuovi sgravi contributivi.
Incentivi per assunzione a tempo indeterminato nella Legge di Stabilità 2015 meno convenienti di quelli abrogati: a confronto nuovi e vecchi sgravi per la stabilizzazione di disoccupati e apprendisti.
Sconto IRAP a metà e sgravi contributivi limitati a 300mila assunzioni agevolate, con soglie massime, esclusioni varie e soppressione di altri benefici: i punti deboli della Legge di Stabilità 2015.
Con la Legge di Stabilità 2015, risparmi medi fino a 10mila euro per datori di lavoro e congruo aumento di retribuzione netta per lavoratori: in dettaglio i vantaggi economici del tempo indeterminato rispetto agli altri contratti.
Le nuove regole su assunzione e licenziamento nel tempo indeterminato: applicazione di tutele crescenti e Articolo 18 con la Riforma del Lavoro Renzi-Poletti.
Nuova linea Renzi su Riforma del Lavoro e Jobs Act: reintegro per licenziamenti discriminatori e disciplinari, estensione ammortizzatori sociali, TFR, tutele crescenti per ogni indeterminato, via i contratti a progetto.
Renzi e Poletti poco inclini ai compromessi sul contratto unico a tutele crescenti senza più articolo 18 per le nuove assunzioni, che il Ddl Delega Lavoro prevede in sostituzione dell’attuale indeterminato: il dibattito.
Oltre ai posti di lavoro persi, la crisi ha incrementato in Italia la precarietà: addio al posto fisso e al contratto a tempo indeterminato.
Le istruzioni INPS per le assunzioni agevolate previste dal Piano di intervento nazionale “Azione di Sistema WELFARE TO WORK 2012-2014”.
Posta dal Governo la fiducia sul decreto Lavoro, blindando il testo in scadenza del 19 maggio: modifiche e motivazioni.
Semplificare il contratto a termine ma compensare i maggiori vincoli previsti dal tempo indeterminato con una convenienza economica del 10%: i piani del Governo.
Entro il 14 marzo il governo presenterà la Riforma del Lavoro Renzi: le prime ipotesi prevedono sussidio di disoccupazione universale per due anni e nuovi contratti di lavoro, che riformano gli attuali ma senza abolirli.
Guida alla sanatoria sui contratti di associazione in partecipazione non stabilizzati entro i termini di legge: nuove scadenze, procedura e ispezioni.
Buone notizie: l’occupazione nelle piccole e medie imprese in Italia è tornata a crescere nel 2013. Secondo un’indagine condotta dalla Fondazione Leone Moressa su un […]
I dettagli del Jobs Act proposto da Matteo Renzi del Pd che prevede un contratto unico a tempo indeterminato sin da subito, ma senza le tutele dell’articolo 18.
Istruzioni INPS e modalità per l’invio telematico della domanda di adesione alla procedura di stabilizzazione di lavoratori associati in partecipazione.
La circolare INPS per le aziende che hanno stipulato tra gennaio e settembre 2013 contratti per stabilizzare gli associati in partecipazione in base al Decreto Lavoro: prime indicazioni operative.
La Legge di Stabilità è stata presentata al Consiglio dei Ministri e mette in discussione oltre 27 miliardi di euro in tre anni di cui […]