
Decreto crisi impresa: nuove regole sui contratti
Mini riforma del Jobs Act nel decreto crisi d’impresa: le collaborazioni prevalenti sono rapporti subordinati, autonomi e riders con più tutele, indennità e compensi minimi.
Successore del co.co.co, il contratto a progetto è un tipo di contratto di collaborazione introdotto in Italia dal pacchetto Treu e successivamente modificato dal Decreto Legislativo n. 276/2003 (la cosiddetta Legge Biagi). Su PMI.it tutte le informazioni, le novità dopo la Riforma Fornero e gli approfondimenti utili su questo tipo di contratto di lavoro para-subordinato: contenuti, compensi, mansioni previste, modalità di rescissione.
Mini riforma del Jobs Act nel decreto crisi d’impresa: le collaborazioni prevalenti sono rapporti subordinati, autonomi e riders con più tutele, indennità e compensi minimi.
Operativo il nuovo requisito soft per ottenere il sussidio di disoccupazione Dis-coll: per eventi successivi al 5 settembre, basta un mese di contributi versati.
I Consulenti del Lavoro esaminano il destino dei contratti a progetto in essere al 1° gennaio 2016, data di entrata in vigore della disciplina che li ha eliminati.
Bonus assunzioni 2016 in Legge di Stabilità compatibile con la sanatoria prevista dal Jobs Act per imprese che stabilizzano contratti di collaborazione: cumulabilità degli incentivi caso per caso.
Come cambiano le collaborazioni coordinate continuative a partire dall’entrata in vigore del Jobs Act e con l’addio ai contratti a progetto.
Dall’INPS i chiarimenti in tema di indennità di disoccupazione per i collaboratori coordinati e continuativi a progetto.
Abolizione dei CoCoPro, agevolazioni per le stabilizzazioni 2015 e trasformazione in subordinato dei contratti dal 2016: la riforma dei Contratti a Progetto (Jobs Act) è definitiva.
Il decreto Riforma Contratti del Jobs Act elimina le collaborazioni a progetto: benefici per chi passa al tempo indeterminato, altri casi, false partite IVA, focus sulla trasformazione dei contratti.
Riforma Contratti nel Jobs Act: ecco in dettaglio cosa cambia per cocopro, tempo determinato e indeterminato a tutele crescenti, apprendistato e per tutti gli altri contratti.
Il decreto di Riforma dei Contratti vieta nuovi contratti di collaborazione (Co.co.co e Co.co.pro): validità di quelli in essere, eccezioni e trasformazione del contratto.
Entro il 31 dicembre i cocopro rimasti senza lavoro possono chiedere l’indennità di disoccupazione una tantum all’INPS: requisiti, domanda, procedure.
Il Jobs Act impone il riordino dei contratti ed il superamento delle collaborazioni a progetto coordinate e continuative: i dettagli.
Pensione garantita ai lavoratori a progetto anche in assenza dei contributi versati dal datore di lavoro: una nuova sentenza assimila i parasubordinati ai dipendenti.
I lavoratori in gestione separata hanno diritto al congedo parentale: norme, trattamento economico, modelli di domanda e procedure in tre circolari INPS.
Come distinguere una prestazione di lavoro a progetto da una subordinata: normativa e contratto, requisiti e compensi, durata e recesso, casi di esclusione e trasformazione.
Collaboratori e professionisti iscritti alla gestione separata INPS: contributi versati, reddito medio, e fotografia in Italia, in cui spicca una prevalenza di giovani a progetto.
Più controlli e agevolazioni contrattuali: le azioni del ministero contro i contratti flessibili che mascherano rapporti di lavoro subordinato.
Modello CoCoPro 2014 per chiedere all’INPS l’indennità di disoccupazione prevista dalla Riforma Fornero per collaboratori a progetto senza lavoro: rivalutazioni soglie di reddito, compilazione domanda, requisiti, autocertificazione.
Diventare grandi restando piccoli, mantenere l’identità d'impresa ma essere in tanti per parlare con una voce sola a banche, fornitori, mercati esteri ed enti pubblici. […]
Guida agli strumenti legislativi che tutelano i professionisti a partita IVA nell’ambito dei contratti di collaborazione in azienda: le presunzioni della Riforma Fornero e i diritti del Codice Civile.