
Reti d’impresa in crescita, efficaci contro la pandemia
In crescita contratti di rete e imprese aderenti alle aggregazioni, unite e forti contro la pandemia: novità e trend nell’Osservatorio nazionale.
In crescita contratti di rete e imprese aderenti alle aggregazioni, unite e forti contro la pandemia: novità e trend nell’Osservatorio nazionale.
Bando Digital Transformation del MiSE: ancora disponibili risorse per concedere a sportello agevolazioni alle imprese, tra contributi e finanziamenti.
I chiarimenti del MiSE in tema di contratti di rete tra professionisti e misti, soffermandosi in particolare sulla pubblicità offerta alla rete.
Voucher manger in stallo, manca il decreto attuativo della misura per i piani di trasformazione digitale di PMI e reti di imprese in ottica Industria 4.0.
Toscana Pharma Valley è il nuovo network di imprese del settore farmaceutico: al via piattaforma di servizi logistico-digitali.
I chiarimenti dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro sulla disciplina del contratto di rete tra imprese in merito alle regole sul distacco e la codatorialità.
Crescono i contratti di rete in Italia: l’osservatorio Infocamere conferma la propensione delle imprese italiane ad aggregarsi.
La top ten delle Regioni italiane dove sono più utilizzati i contratti di Rete: sul podio Friuli Venezia Giulia, Abruzzo e Lazio.
Novità e vantaggi del contratto di rete in codatorialità: seminario gratuito a Roma.
Nuovi contributi pubblici alle imprese per la ricerca e sviluppo di rilevante impatto tecnologico: ecco come funzionano gli accordi per l’innovazione.
I chiarimenti delle Entrate sul contratto di rete agricolo in tema di trattamento tributario ai fini dell’IVA e delle imposte dirette.
Punti di forza e politiche di investimento delle aziende in rete parte di Canavese Inside: modelli replicabili di PMI virtuose e altamente innovative.
La gestione del fondo comune di solidarietà nel contratto di rete senza personalità giuridica: rischio sofferenze e insolvenza, punti critici e strumenti informativi.
Prorogata al 15 ottobre la scadenza del bando per la promozione di Reti di Imprese nei settori artigianato digitale e manifattura sostenibile: requisiti e istruzioni.
Da luglio via alle domande di sovvenzione riservate alle reti d’impresa che presentano progetti per lo sviluppo di artigianato digitale: decreto, scadenze, requisiti e regole.
Ecco tutte le formule aggregative utili alle PMI per evolversi sul mercato ottenendo crescita e competitività: come generare maggiori profitti, creare occupazione e incrementare le vendite con i nuovi modelli di business.
Le reti d’impresa si aprono alle start-up innovative per uno scambio virtuoso di competenze digitali e know-how imprenditoriale: la nuova strategia spiegata alle PMI.
La Regione Veneto stanziato 6,15 milioni di euro per la competitività delle piccole e medie imprese stimolando le forme di aggregazione, tramite progetti da realizzarsi entro il […]
La Camera di Commercio di Savona ha avviato un bando per sostenere i contratti di rete stipulati tra le imprese. Stando al regolamento, le agevolazioni verranno […]