
Lavoro notturno: obblighi, limiti e sanzioni
Guida alla normativa sul lavoro notturno: requisiti, applicazione, obblighi e sanzioni in caso di violazioni.
Con il termine di contratti atipici si vanno a indicare tutti quei rapporti di lavoro, o comunque accordi fra due o più parti, che non sono esplicitamente disciplinati dal diritto civile. Sono quindi contratti creati appositamente fra le parti sulla base di reciproche esigenze che possono emergere durante la fase di negoziato.
Guida alla normativa sul lavoro notturno: requisiti, applicazione, obblighi e sanzioni in caso di violazioni.
In quali casi un rapporto di collaborazione presso uno studio legale diventa lavoro subordinato? La Cassazione chiarisce.
Ai nastri di partenza la procedura INPS online per fare domanda di indennizzo da 600 euro riservato a Partite IVA, autonomi, lavoratori del turismo, agricoltura e spettacolo.
Tempi duri per l’emergenza Coronavirus anche per i lavoratori somministrati: l’accordo che tutela la loro continuità occupazionale e retributiva.
Da febbraio obbligo di assicurazione INAIL per i riders: in cosa consiste e quali sono gli oneri a carico delle imprese di delivery.
Sentenza di Cassazione accoglie il ricorso dei riders: applicazione integrale della disciplina del lavoro subordinato per tutti i ciclo-fattorini.
Tempo determinato e somministrazione di lavoro: guida rapida all’applicazione del contratto in base alla disciplina vigente.
16 schede
Convertito in Legge il DL Crisi: al via il nuovo regime CO.CO.ORG per i riders e le nuove disposizioni e tutele per i lavoratori che operano su piattaforme digitali.
In Italia la cultura non paga: inchiesta svela come anche per i professionisti qualificati i compensi siano inferiori agli otto euro l’ora e che solo la metà degli addetti è assunta con contratto.
Spazio di aggregazione, piano assicurativo e sportelli informativi: questi e altri servizi pensati per i riders a livello locale.
Operativo il nuovo requisito soft per ottenere il sussidio di disoccupazione Dis-coll: per eventi successivi al 5 settembre, basta un mese di contributi versati.
Nuove tutele per riders e parasubordinati nel decreto lavoro e crisi di imprese approvato ad agosto e verso la Gazzetta Ufficiale.
I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate In merito alla corretta tassazione del lavoratore freelance non residente con datore italiano.