
Corrispettivi telematici: le nuove sanzioni 2021
Legge di Bilancio 2021: ecco le nuove scadenze e sanzioni su memorizzazione dei corrispettivi, registratori telematici e sistemi evoluti di incasso.
Legge di Bilancio 2021: ecco le nuove scadenze e sanzioni su memorizzazione dei corrispettivi, registratori telematici e sistemi evoluti di incasso.
Un portale per la gestione web in outsourcing di personale e contabilità, con la possibilità di integrare servizi aggiuntivi: come funziona F2D.
Gestire contabilità e fatturazione elettronica attraverso un software in Cloud pronto all’uso: strategie di crescita per le PMI e soluzioni ad hoc.
Il fornitore che ha emesso fattura non pagata deve versare l’IVA, per le ritenute d’acconto è responsabile il committente: interpelli Agenzia Entrate.
Superbonus 110% ed Ecobonus con sconto in fattura da parte del fornitore: guida ai pro e contro e alla corretta gestione contabile.
Un foglio di calcolo da integrare nel Business Plan, per avere uno schema delle risorse finanziarie necessarie al nuovo progetto.
Nel decreto Agosto la rivalutazione di beni d’impresa e partecipazioni 2020: regole, beni ammessi ed esclusi, aliquote fiscali, applicazione della misura.
Corso di alta formazione gratuito per addetti all’amministrazione e buste paga: lezioni online dal 1 luglio.
Fatturazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi senza proroghe, anche durante l’emergenza Coronavirus: unica eccezione, differimento invio dei corrispettivi per motivi tecnici.
Come si applica il credito d’imposta per l’acquisto dei registratori telematici, quali commercianti non hanno l’obbligo di scontrino elettronico e casi particolari: circolare Agenzia delle Entrate.
Guida all’estromissione agevolata dell’immobile strumentale rinnovata dalla Legge di Stabilità 2020: come funziona il beneficio fiscale per imprese individuali.
Sanzioni, moratoria e procedura di emergenza per chi non trasmette i corrispettivi telematici al Fisco: ecco come evitare la multa minima di 500 euro.
Registratore telematico o procedura web Entrate, moratoria sanzioni fino a luglio: le regole pratiche sullo scontrino elettronico, obbligatorio dal primo gennaio 2020.
Ecco quali sono tutte le categorie esonerate dall’obbligo di scontrino elettronico: attenzione però, in alcuni casi l’esclusione è limitata.
L’Agenzia delle Entrate fornisce le specifiche per i negozianti che dal primo gennaio 2020 devono consentire ai clienti di partecipare alla lotteria degli scontrini, associata alla trasmissione telematica dei corrispettivi: dal codice cliente all’invio, come funziona.
Promuovere la trasformazione digitale è un’esigenza che tocca da vicino anche le microimprese e le piccole attività: soluzioni per fatture e scontrini elettronici in pochi click.