
Bonus fiscali, il mercato online di ConfeserFidi
Una piattaforma online per vendere bonus e crediti fiscali su un mercato web di investitori professionali e imprese: ecco come funziona.
Una piattaforma online per vendere bonus e crediti fiscali su un mercato web di investitori professionali e imprese: ecco come funziona.
La vision di Rosario Caputo, presidente Federconfidi, sul ruolo di questi organismi nella ripresa post Coronavirus: non solo garanzie, più prestiti e gestione risorse per finanziare le imprese.
Le misure varate dalla Regione per favorire l’accesso al credito e alle garanzie da parte delle PMI e dei liberi professionisti.
Nuove risorse sbloccate dalla Legge di Bilancio 2019 e destinate alle Piccole e Medie Imprese attraverso il sistema dei Confidi.
Accordo tra Mediocredito Centrale e Confeserfidi per il credito alle PMI del Mezzogiorno: istruttorie di finanziamento più semplici, risposta entro due giorni.
Accesso al credito più semplice per le PMI del Centro-Sud con la nascita della Rete Confidi CNA che garantisce crediti per 565 milioni di euro.
Contributi alle imprese di Alessandria che hanno ottenuto credito attraverso i Confidi nel corso del 2016.
Si amplia il fondo destinato ai Confidi grazie alla Camera di Commercio di Roma.
Nuova misura in Campania per potenziare le Rete dei Confidi e promuovere finanziamenti alle imprese.
Nasce Confidi Systema in Lombardia per garantire credito alle imprese e promuovere lo sviluppo del territorio.
Ancora in calo i finanziamenti alle PMI: dati Fedart Fidi e proposte per un accesso al credito più facile grazie al sistema delle garanzie.
Confidi in Rete Emilia Romagna: l’aggregazione dei consorzi garanzia fidi per avviare misure a favore delle PMI.
Riorganizzazione del Consorzio Fidi e maggiore accessibilità al Fondo di garanzia per le imprese sarde.
Gli strumenti economici per favorire l’accesso al credito delle PMI leccesi: risorse per investimenti e Confidi.
Garantire le risorse destinate ai Consorzi Fidi per le imprese artigiane: l’appello di Confartigianato Imprese alla Regione.
I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sulla corretta tassazione IRAP dei Confidi: fiscalmente non sono soggetti finanziari ma enti non commerciali.
Contributi in conto abbattimento tassi alle imprese lodigiane concessi dalla CCIAA in collaborazione con i Confidi.
Arrivano a sfiorare il 20% le spese che le PMI devono pagare per l’accesso al credito in caso di ricorso al Fondo centrale di garanzia e ai Confidi: i dati dell’analisi del Centro studi di Unimpresa.
I dati dello Scoreboard OCSE 2014 sul Finanziamento delle PMI e degli imprenditori: necessaria un’evoluzione nelle modalità di finanziamento delle PMI.
Convenzione tra la Regione Friuli Venezia Giulia e i Confidi locali per agevolare l’accesso al credito di imprese e startup innovative.