
Il patto di non concorrenza tra impresa e lavoratore
Oltre la correttezza professionale: analisi del patto di non concorrenza tra impresa e lavoratore subordinato e parasubordinato.
Oltre la correttezza professionale: analisi del patto di non concorrenza tra impresa e lavoratore subordinato e parasubordinato.
Il Governo recepisce le Regole UE contro l’acquisizione e l’utilizzo illecito di informazioni commerciali protette da segreto: divieti e sanzioni.
Antitrust: l’equo compenso dei professionisti previsto dal decreto fiscale è lesivo della concorrenza, troppo limitata anche la liberalizzazione della gestione dei diritti d’autore.
L’Antitrust chiede di modificare la norma relativa alla cosiddetta tassa Airbnb perché penalizza le dinamiche concorrenziali tra i diversi operatori.
Professionisti, online software Mandato 2.0, anche come app, messo a punto dai Commercialisti: modelli già pronti completi di preventivo, onorari e spese.
Piena liberalizzazione delle offerte di luce e gas per famiglie e PMI con la nuova legge sulla Concorrenza: opzione cambio fornitore e tariffa libera PLACET.
Fra le novità per i professionisti contenute nella legge sulla concorrenza l’obbligo di presentare preventivi e dettagli sulla complessità delle prestazioni in forma scritta, anche digitale.
Lealtà, fedeltà e concorrenza leale altrimenti è legittimo licenziamento: obblighi e limitazioni normative del lavoratore nei confronti dell’azienda per cui opera.
Il Patto di non concorrenza è nullo se preclude la libertà di iniziativa economica e l’utilizzo delle competenze professionali: normativa e sentenze.
In sede UE la decisione finale sul ruolo degli operatori in ambito Sharing Economy e sul valore del loro modello di business: sfide di mercato e regole.
La sentenza della Cassazione che chiarisce quando è legittimo il licenziamento del dipendente per violazione dell’obbligo di fedeltà.
Concorrenza sleale: per la Cassazione, se si dimostra che l’assunzione di dipendenti di un’azienda concorrente è finalizzata all’acquisizione dei suoi clienti è lecito richiedere un risarcimento danni.
L’Antitrust multa il Consiglio Nazionale Forense per gli interventi volti a limitare la concorrenza tra avvocati reintroducendo le tariffe professionali minime.
Come tutelarsi contro i competitor sleali? Cosa è lecito e cosa no? Normativa e controllo AGCM su concorrenza sleale, pubblicità ingannevole e comparativa.
Giro di vite dell’Antitrust sulle sanzioni: il nuovo tetto minimo, le possibilità di incremento delle sanzioni e le circostanze attenuanti.
Google nel mirino Antitrust per abuso di posizione dominante e concorrenza sleale a danno del ranking sul motore di ricerca dei servizi concorrenti, costretti ad acquistare spazi di advertising per migliorare il posizionamento.
L’Antitrust ha varato un programma che prevede sconti di pena per le imprese che collaborano alla lotta contro cartelli segreti e altre forme di concorrenza sleale