
Professioni 2020: ecco i ruoli chiave
Ecco come cambiano le professioni con l’ingresso della tecnologia in azienda: i ruoli più richiesti per traghettare le aziende verso il digitale.
Ecco come cambiano le professioni con l’ingresso della tecnologia in azienda: i ruoli più richiesti per traghettare le aziende verso il digitale.
Le professioni 4.0 protagoniste del mercato di lavoro nei prossimi cinque anni, dall’esperto di sicurezza informatica al growth hacker.
Nel 2017 un’assunzione su tre ha richiesto skill 4.0, sempre più indispensabili per favorire la trasformazione digitale in azienda.
Imparare da un comparto che ha saputo crescere e migliorare nel corso degli anni: il caso studio CD Elettrica e la sfida degli investimenti competitivi in formazione, innovazione e ricerca.
Trend positivo per lo sviluppo globale ma non per l’allineamento delle skill alle richieste delle aziende.
Microsoft punta sull’intelligenza artificiale con “Ambizione Italia”: formazione mirata e strumenti innovativi per favorire l’incontro fra domanda e offerta di lavoro.
Quali le capacità trasversali per superare i limiti del curriculum: i software pre-assunzione che testano capacità e soft skills per i manager HR.
Apre a Roma Termini il centro di competenze digitali di Facebook per lo sviluppo delle competenze di imprese, istituzioni e giovani talenti: si parte con il training per le PMI.
Cambiare volto al lavoro per trovare un nuovo accordo con la tecnologia: i consigli per adattarsi e le competenze per emergere.
I profili qualificati più richiesti dalle aziende nel quarto trimestre del 2018, dagli ingegneri agli specialisti in sicurezza.
Combattere la supremazia della tecnologia sviluppando il fattore umano, ma senza dimenticare al lavoro come ad un percorso di apprendimento continuo.
Le soft skills che fanno la differenza secondo EXS.
Front End Specialist e UI/UX Specialist: gli esperti che non possono mancare in azienda.
Ai dipendenti pubblici manca una formazione adeguata relativa alle competenze manageriali e organizzative: i dati emersi durante il Forum PA 2018.
Le figure professionali del settore ICT più ricercate dalle aziende e le competenze che faranno trovare lavoro da qui al 2020.
Alla scoperta delle possibilità occupazionali per chi ha una formazione tecnologica.
Il progetto per favorire lo sviluppo della Capitale attivando percorsi di formazione IT per imprenditori e iniziative di alternanza scuola-lavoro.
Partecipare agli hackathon per migliorare le competenze e costruire una rete relazionale.
Il GTCI 2018 stila la classifica dei capoluoghi che attirano il maggior numero di talenti.
Fondi per l’avvio di percorsi di formazione concordati tra enti e imprese mirati all’acquisizione di competenze innovative.