
Busta paga pesante da restituire
Entro maggio bisogna restituire le trattenute sul lavoro dipendente non pagate nei Comuni colpiti dal sisma 2016: la busta paga pesante torna leggera, anche per disoccupati ed eredi.
Entro maggio bisogna restituire le trattenute sul lavoro dipendente non pagate nei Comuni colpiti dal sisma 2016: la busta paga pesante torna leggera, anche per disoccupati ed eredi.
Dal 24 novembre, tutti gli illeciti previsti per il Libro Unico del Lavoro, fatta eccezione per la mancata conservazione, sono oggetto di diffida obbligatoria con ammissione, in caso di regolarizzazione, al pagamento della sanzione in misura del minimo previsto dalla legge. Lo stabilisce, tra l’altro, il ministero del Lavoro nella circolare n. 23/2011. La circolare […]
In questi giorni il mondo del lavoro è scosso da importanti mutamenti e non solo per il tentativo del Governo di cancellare lo Statuto dei Lavoratori ma anche perché il decreto legislativo 119 del 2011, in vigore dall’11 agosto, ha in pratica riscritto la disciplina in applicazione del collegato lavoro. Il risultato è una serie […]
Il Collegato Lavoro 2010 aveva dato delega al Legislatore di procedere al riordino dell'istituto dell'apprendistato. In data 7 luglio 2011 il testo presentato ha ottenuto l’approvazione in sede di Conferenza Stato-Regioni con l'apporto di alcuni significativi interventi. Il testo, infatti, presenta alcune novità rispetto al testo licenziato a maggio che di seguito si riassumono nei […]
Il Consiglio dei Ministri del 5 maggio 2011 ha approvato uno schema di decreto legislativo di attuazione della delega prevista dal Collegato Lavoro, in tema di riforma dell’Apprendistato. Obiettivo del Testo Unico, riordinare la legislazione in materia ed eviti le sovrapposizioni fra disposizioni nazionali e regionali, nel rispetto dei diritti dei lavoratori, ragion per cui […]
Cosa è cambiato per i Co. Co. Co. con il Collegato Lavoro, entrato in vigore ieri 24 novembre? Nella pratica poco, nella teoria abbastanza: per le collaborazioni coordinate e continuative sono state introdotte due disposizioni importanti, la prima delle quali – contenuta nell’articolo 39, estende il reato di omesso versamento delle ritenute previdenziali, già previsto […]
L’art. 39 del Collegato Lavoro estende il reato di omesso versamento delle ritenute previdenziali, previsto dall’art. 2 del d.l. 463/1983 per i soli lavoratori dipendenti, anche all’omesso versamento, nelle forme e nei termini di legge, delle ritenute previdenziali ed assistenziali operate dal committente sui compensi dei lavoratori a progetto e dei titolari di collaborazioni coordinate […]
L’art. 35 del Collegato Lavoro – intervenendo sull’art. 19-ter della legge n. 2/2009 e prorogando ulteriormente una disposizione del nostro ordinamento giuridico – fissa al 31 dicembre 2012 il termine per la presentazione delle domande finalizzate ad ottenere un indennizzo, fino al giorno di maturazione della vecchiaia, da parte di quei soggetti che chiudono l’attività […]
La disciplina sanzionatoria in materia di orario di lavoro è stata nuovamente modificata dall’art. 7 del Collegato Lavoro. La riforma prevede infatti una sanzione compresa tra 100 e 750 euro, o tra 400 e 1.500 euro se la violazione riguarda più di 5 lavoratori e si è verificata in almeno 3 periodi di riferimento. Si […]
Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano si è espresso con un secco no di fronte alle nuove norme sul lavoro. A tutela dei lavoratori, a quasi un mese dall'approvazione definitiva del provvedimento da parte del Parlamento, la legge è rinviata alle Camere per un nuovo esame. Serve dunque una nuova deliberazione in ordine alla legge […]