
Mini IMU: esborso per città e costo del CAF
Milano, Genova, Torino e Roma le più care per la Mini IMU, che si paga in 48 capoluoghi di regione: i calcoli sul costo del conguaglio e le tariffe applicate dai CAF.
Milano, Genova, Torino e Roma le più care per la Mini IMU, che si paga in 48 capoluoghi di regione: i calcoli sul costo del conguaglio e le tariffe applicate dai CAF.
Come cambieranno la pressione fiscale, quella tributaria e quella contributiva nel 2014 secondo l’analisi della Cgia Mestre.
Esborso medio di 1200 euro ad impresa, da pagare entro il 10 dicembre, chi ha già versato la tassa deve effettuare un conguaglio: elaborazioni Cgia di Mestre sugli effetti per le imprese.
Con la IUC aumentano le tasse per le PMI, fino ad oltre 250 euro annui: pesano soprattutto la TASI e la minore deducibilità IMU prevista dalla Legge di Stabilità.
La mappa delle assunzioni in Italia, dove le piccole imprese offrono più opportunità di lavoro delle grandi aziende.
Tasse, le PMI rischiano di non sopravvivere alla pressione fiscale di fine anno e dal 2014 la situazione peggiorerà: l’analisi della Cgia Mestre.
In vigore l’aumento IVA al 22%, ad essere interessati saranno soprattutto i prodotti made in Italy: l’analisi della Cgia Mestre.
IVA in Italia, la più cara d’Europa: calcoli e stime sugli effetti dell’aumento dell’aliquota al 22% su consumi, prezzi, lavoro, imprese, reddito e gettito.
La Cgia Mestre lancia l’opuscolo “Chi apre Chi chiude” con la mappa di artigiani e PMI che rimarranno aperti ad agosto, anche per combattere la concorrenza che lavora in nero.
L’analisi e i calcoli della Cgia di Mestre sul nuovo Redditometro dopo la circolare dell’Agenzia delle Entrate e il commento: promosso il focus sui grandi evasori e il passo indietro sulle medie ISTAT.
I dati della CGIA Mestre sui costi energetici delle PMI italiane e il confronto con le piccole imprese europee e le grandi aziende.
Ritardo pagamenti PA alle imprese: migliorano i tempi ma l’Italia resta fanalino di coda e nelle transazioni commerciali tra imprese private la situazione resta immutata. L’analisi aggiornata al 2013 della Cgia di Mestre.
Calcoli, stime sull’IVA al 23% ed appello della CGIA Mestre al nuovo premier Enrico Letta: l’aumento si può evitare grazie al gettito IMU 2012, che può alleggerire anche la TARES.
Primo decreto attuativo per il rimborso dei debiti della PA alle imprese: 10 miliardi al fondo che gestisce i prestiti agli enti locali indebitati, richiesta anticipazioni entro fine aprile, altri 500 mln allo Stato, ma le stime sui debiti sarebbero sbagliate.
Alle imprese del Nord Est sull’orlo del fallimento mancano i capitali minimi per delocalizzare: i dati della Cgia di Mestre.
Crescita a due cifre per le nuove Partite IVA fra i giovani e le donne in attesa degli effetti della Riforma del Lavoro: settori a maggior densità di autonomi sono Commercio, Professioni ed Edilizia.
Ufficiali i dati sul gettito IMU: 700mila imprese hanno versato in media oltre 9mila euro, ecco la graduatoria dei costi per tipologia di attività professionale e imprenditoriale.
Tutti gli adempimenti burocratici e fiscali per Partite IVA e imprese italiane a Gennaio e Febbraio 2013: l’analisi della CGIA di Mestre su oneri e costi della burocrazia a carico delle piccole e medie aziende e dei professionisti.
Gli effetti IMU su imprese e imprenditori si faranno sentire a dicembre 2012: molte PMI non riusciranno a pagare le tredicesime. L’allarme lanciato dalla Cgia Mestre.
Perdita di potere d’acquisto della tredicesima 2012 a causa dell’inflazione: proposta una detassazione IRPEF del 30% per rilanciare i consumi a Natale, i calcoli e le stime.