
Contributi per Artigiani: la mappa della crisi
I dati aggiornati sulle imprese artigiane in Italia in crisi, a causa del lockdown ma non solo: panoramica e soluzioni economiche di contenimento.
I dati aggiornati sulle imprese artigiane in Italia in crisi, a causa del lockdown ma non solo: panoramica e soluzioni economiche di contenimento.
Le stime della CGIA Mestre che mostrano come la pressione fiscale reale sia sei punti più alta di quella ufficiale: a gravare c’è il peso del sommerso.
La CGIA Mestre lancia l’allarme: il reddito di cittadinanza, così come attualmente formulato, rischia di andare ad incentivare il lavoro in nero.
Stangata in arrivo per imprese e professionisti nel mese di novembre tra tasse locali, IVA, IRES e acconti IRPEF: scadenze fiscali e stime.
Il monito della CGIA Mestre ai sindaci italiani, troppo poco attivi nel contrasto all’evasione fiscale.
In Italia c’è una folta schiera di lavoratori dipendenti ed autonomi che lavorano di domenica, non solo impiegati nei negozi: la CGIA Mestre svela i trend del lavoro domenicale e fa il confronto con l’Europa.
Perdono il monopolio le Poste Italiane: d’ora in poi le multe e gli atti giudiziari potranno essere notificate anche da altri operatori.
Più investimenti pubblici in infrastrutture produttive e meno tasse per PMI e autonomi, che pagano il 53% delle imposte d’impresa: il report CGIA Mestre.
A giugno entrate record per l’Erario a fronte delle numerose, nonché onerose, tasse a carico di famiglie, imprese e partite IVA: le stime della CGIA Mestre.
Analisi CGIA Mestre conferma il successo della dichiarazione dei redditi tramite 730, anche precompilato: quest’anno, rimborsi IRPEF per 9,5 miliardi di euro.
I calcoli della Cgia Mestre sulle tredicesime 2017 in arrivo per 33 milioni di pensionati e dipendenti con l’auspicio che queste aiutino negozianti e piccoli artigiani a rimanere aperti.
L’allarme lanciato dalla Cglia Mestre sui nuovi costi per le piccole Srl derivanti dalla riforma della disciplina della crisi di impresa e dell’insolvenza.
Monito della CGIA Mestre sulle agevolazioni fiscali 207 previste dal Governo per le imprese: appannaggio esclusivo delle medie e grandi aziende.
L’analisi della CGIA Mestre sui redditi degli autonomi rivela una realtà a due velocità per gli over e gli under 40, con marcate disparità territoriali.
La CGIA Mestre lancia l’allarme partite IVA: la pressione fiscale è al 51%, le riduzioni fiscali di Renzi hanno lasciato fuori artigiani, commercianti e autonomi.
Nel pubblico ci si ammala più che nel privato: lo studio della CGIA MESTRE sui dati INPS che confermano l’aumentare del gap tra i due settori.
Le sofferenze bancarie derivano dalle grandi imprese e a farne le spese sono le piccole e le micro, nonostante risultino più affidabili.
L’analisi della CGIA Mestre sulle stime relative all’andamento dell’economia, della pressione fiscale e del tasso di occupazione in Italia nel 2017.
Italia in deflazione secondo le analisi della CGIA Mestre: giù i prezzi al consumo per molti comparti, imprese in crisi.
Il prezzo più caro per la bolletta elettrica viene pagato dalle PMI italiane: il confronto con gli altri Paesi UE e con le grandi imprese.