
MUD 2022: adempimenti, regole e scadenze
Quando scade la presentazione del MUD 2022 e tutte le novità che riguardano la dichiarazione ambientale 2022.
Quando scade la presentazione del MUD 2022 e tutte le novità che riguardano la dichiarazione ambientale 2022.
Come scegliere la certificazione ambientale e come ottenerla: analisi della norma UNI EN ISO 14001 e del regolamento EMAS.
Contributi alle imprese del ravennate per ottenere certificazioni ambientali.
PMI venete tra investimenti sostenibili e certificazioni ambientali: i dati resi noti dai Consulenti di GC&P.
Approvato alla Camera il Collegato Ambiente: in dettaglio le novità sul rinvio SISTRI a fine 2015, appalti, certificazioni, fiscalità, incentivi, Edilizia e Green economy.
Agevolazioni negli appalti per le imprese green, semplificazioni nei permessi, stanziamenti e garanzie nel Ddl Green Economy giunto all’esame della Camera.
È attiva la checklist aggiornata per consentire la verifica della conformità legislativa ambientale da parte delle PMI emiliane.
Sempre più imprese in Italia chiedono ed ottengono la certificazione ambientale: i dati 2012 elaborati dall’Ente italiano di accreditamento, Accredia.
Certificazione ambientali: ecco la nuova norma UNI del protocollo ITACA, che uniforma i sistemi di certificazione regionali e stimola la sostenibilità ambientale degli edifici.
Al via il programma del ministero dell’Ambiente per la certificazione ambientale delle aziende, con l’intento di rendere i processi produttivi più verdi e incentivarne la competitività con una fiscalità ad hoc.
Contributi a fondo perduto per le imprese della Provincia di Venezia per finanziare interventi di efficienza energetica e certificazioni ambientali.
Semplificazioni per il rilascio di documenti ambientali VIA (Valutazione di Impatto Ambientale), VAS Valutazione Ambientale Strategica) e AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale): le novità al vaglio dell’Esecutivo.
La CCIAA di Treviso presenta un corso online per dare supporto alle imprese in materia di certificazioni ambientali e green economy.
Contributi per certificazioni ambientali alle imprese lombarde: la CCIAA di Pavia stancia 4 mila euro per ciascuna PMI.
Incentivi per le certificazioni ambientali, di sicurezza e di RSI alle imprese e agli enti pubblici della Basilicata: plafond di 400 mila euro per EMAS, ISO 14001, SA8000, Ecolabel e OHSAS 18001.
Contributi ministeriali da 2,5 milioni di euro per le PMI che certificano gestione e prestazioni ambientali delle attività aziendali: i requisiti nel Decreto del Ministero dell’Ambiente.
La certificazione ambientale consente alle aziende di ottenere benefici economici quantificabili. Cresce il numero di Pmi interessate, ora all’84%. Risparmi in energia e rifiuti.