
Tecnologie vocali: vantaggi e limiti
Il Call Center del futuro sarà totalmente virtuale ed efficace ma oggi non mancano le perplessità in tema di efficienza e sicurezza.

Registro Opposizioni per i cellulari: in arrivo il decreto
Dopo l’ok del Consiglio di Stato al decreto che estende il Registro delle Opposizioni agli indirizzi fisici, ai numeri fissi privati e ai cellulari, se ne attende a breve l’entrata in vigore: ecco cosa cambia per aziende e utenti.

Telemarketing: nuovo Registro Opposizioni
Nuove regole per il registro delle opposizioni: gli operatori del telemarketing non potranno utilizzare neanche gli indirizzi fisici degli iscritti per l’invio di posta cartacea.

Registro Opposizioni per cellulari e privati
I titolari di utenze telefoniche fisse e mobili iscrivendosi al Registro opposizioni vietano l’utilizzo dei propri numeri per chiamate pubblicitarie, di vendita, o per ricerche di mercato: la legge.

Call center con prefisso riconoscibile
Disegno di legge tutela aziende e utenti dal telemarketing selvaggio rendendo riconoscibili i call center e migliorando il Registro delle Opposizioni.

Telemarketing, sì alle chiamate anonime
Saltano nella Legge Concorrenza le norme contro le chiamate anonime dai call center: le novità per il telemarketing.

Telemarketing, nuove sanzioni
Le novità in tema di telemarketing previste dal Ddl concorrenza: le nuove e aumentate sanzioni per i call center che non rispettano le norme a tutela dei consumatori.

Call center, il modello per delocalizzare
Il modello per i call center per comunicare la scelta di delocalizzare, anche con affidamento a soggetti terzi, l’attività in un Paese extra UE.

Call Center, la nuova comunicazione
Call center, le modalità per l’invio della nuova comunicazione obbligatoria in caso di delocalizzazione extra-UE.

Call Center: istruzioni di delocalizzazione
Call center: il Ministero del Lavoro pubblica le modalità operative per la comunicazione di delocalizzazione: nessuna proroga.

Nuove regole per i Call Center
Le nuove regole per i call center introdotte dalla Legge di Stabilità 2017 in termini di delocalizzazione, nuovi adempimenti e relative sanzioni.

Call center, rinnovo sostegno al reddito
Sono state prorogate le misure di sostegno al reddito per il settore dei call center: la circolare del Ministero del Lavoro.

Call center, freno alla delocalizzazione
Nuove regole per i call center: la Legge di Stabilità 2017 introduce adempimenti volti a scoraggiare la delocalizzazione.

Privacy, ispezioni a CAF e Call-Center
Call Center, patronati, CAF giochi online sotto la lente del Garante per la Privacy: il piano ispettivo per il secondo semestre 2016 varato dall’Autorità.

Call Center, sussidi ai lavoratori
I chiarimenti in tema di sostegno al reddito per i lavoratori dei Call Center del Ministero del Lavoro, in particolare in merito agli aspetti applicativi relativi alla durata del trattamento di sostegno al reddito.

Call Center, niente chiamate nel weekend
Tra le nuove regole dei Call Center il blocco delle chiamate la domenica ed i festivi, oltre che in determinati orari: ecco i principi di autoregolamentazione del settore.

Telemarketing: Codice Etico per Call Center
Il Codice Etico che autodisciplina i Call Center contro il telemarketing selvaggio: nuove regole di comportamento anche verso chi non è iscritto al Registro delle Opposizioni.

Cigs, sostegno al reddito anche nei call center
Via libera alla Cigs anche nei call center, il trattamento viene concesso alle imprese che hanno stabilizzato entro il 2013, per un periodo non superiore ai 12 mesi: i dettagli.

Call center: sanzioni per violazione privacy
Scattano le sanzioni pecuniarie nei Call Center che non rispettano le norme per la privacy, troppo spesso violate: le novità del Tavolo del Ministero del Lavoro.