
Lavoro: edilizia e digitale trainano le assunzioni
Le previsioni per il mercato del lavoro tra gennaio e marzo 2021: costruzioni e digitale sosterranno l’ingresso di professionisti.
Le previsioni per il mercato del lavoro tra gennaio e marzo 2021: costruzioni e digitale sosterranno l’ingresso di professionisti.
Guida alla normativa sul lavoro notturno: requisiti, applicazione, obblighi e sanzioni in caso di violazioni.
Modalità di svolgimento da remoto delle procedure di rinnovo contratti a termine in deroga e convalida dimissioni: istruzioni per la videoconferenza.
Trend positivo per le assunzioni delle imprese in agosto, con qualche incertezza per l’autunno: professioni più richieste e settori dominanti.
Gli effetti dell’emergenza Covid-19 sui trend del mercato in Italia nel primo trimestre 2020 fotografati dal Ministero del Lavoro: nuovi contratti a -10%.
Rinnovo contratti a termine senza causale, divieto di licenziamenti per motivi economici, ore di lavoro trasformate in formazione, smart working: contratti di lavoro e dl Rilancio.
Pubblicato il Gazzetta Ufficiale il decreto che regola le assunzioni a tempo indeterminato nei Comuni.
LinkedIn attiva risorse e servizi gratuiti per supportare le assunzioni nelle aziende dei settori in prima linea durante l’emergenza Covid-19.
Decreto Anpal incentivo IO Lavoro per assunzione di giovani disoccupati, cumulabile con bonus assunzioni under 35 in Manovra 2020: le regole applicative.
In aumento i contratti stabili in Italia e le trasformazioni, in calo i contratti precari: Osservatorio INPS e trend sui flussi nel mercato. del lavoro.
La top ten delle province italiane che assumono di più e la panoramica dei settori che offrono maggiori opportunità di lavoro.
Una nuova assunzione contestuale al licenziamento di un dipendente non viola l’obbligo di repechage se il contratto è diverso.
Procedura DPA per aziende che chiedono benefici normativi o contributivi INPS: come ottenere la verifica della regolarità DURC con meccanismo a semafori.
Boom di nuove offerte di lavoro a gennaio, trainate dalla richiesta di laureati: settori e province dove le aziende assumono di più.
Approvato il decreto attuativo sulla nuova disciplina delle assunzioni dei Comuni a tempo indeterminato.
Trend negativo per i nuovi contratti di lavoro, fatta eccezione per i profili qualificati: ecco chi cercano le imprese.
Mini riforma del Jobs Act nel decreto crisi d’impresa: le collaborazioni prevalenti sono rapporti subordinati, autonomi e riders con più tutele, indennità e compensi minimi.
Direttiva su collocamento obbligatorio e assunzioni di lavoratori appartenenti a categorie protette: requisiti e procedure.