L’accesso a questo assegno previdenziale anticipato ha riguardato tutti i lavoratori le cui aziende di appartenenza saranno interessate da un piano di ristrutturazione aziendale.
L’APe Aziendale prevede quindi un accordo sulle condizioni per la pensione anticipata fra datore di lavoro e dipendente per il quale il primo di impegna a sostenere interamente i costi dell’APe al secondo.
Detti costi non sono altro che un versamento all’INPS in misura della retribuzione percepita dal dipendente prima dell’interruzione del rapporto lavorativo, in alternativa si può decidere di fare ricorso ai fondi bilaterali.
L’APe Aziendale prevede uno sconto, sotto forma di detrazione fiscale, pari al 50% della quota interesse della rata, spalmata sui primi 20 di pensione del lavoratore.
Su PMI.it trovi tutte le informazioni utili per accedere all’APe Aziendale, cosa devono sapere datore di lavoro e dipendente: guide e approfondimenti per la compilazione della domanda con simulazione ed esempi pratici.
- Leggi anche:
- APe Volontaria
- APe Social