
AgCom: equo compenso agli editori per la ripubblicazione web
Nuovo Regolamento AgCom per piattaforme web che ripubblicano contenuti giornalistici: devono pagare all’editore un equo compenso in base ai ricavi pubblicitari.
L’AGCOM è un organo istituito con la Legge Maccanico del 1997 predisposto al controllo della corretta competizione fra gli operatori di mercato, tutelando sempre il pluralismo nelle telecomunicazioni, nell’editoria, dei mezzi di comunicazione di massa e delle poste.
Nuovo Regolamento AgCom per piattaforme web che ripubblicano contenuti giornalistici: devono pagare all’editore un equo compenso in base ai ricavi pubblicitari.
Amazon fa attività postale senza avere l’autorizzazione: i dettagli della decisione dell’AgCom che ha comminato al colosso dell’e-commerce una sanzione di 300 mila euro.
L’AgCom estende le agevolazioni per l’accesso agli sconti internet e telefonia a tutte le famiglie che hanno un ISEE basso: i dettagli.
Prima class action contro Facebook dopo lo scandalo Cambridge Analytica sull’utilizzo improprio di dati personali: effetti domino anche in Italia.
Sentenza di Cassazione chiarisce che le notifiche effettuate da vettori privati, alternativi a Poste Italiane, non sono valide retroattivamente: servono le autorizzazioni AgCom.
Boom della fibra ottica in Italia favorita da investitori privati come TIM e Vodafone. Questo il dato che emerge dall’ultimo Osservatorio sulle Comunicazioni condiviso da […]
Banda larga in Italia: nuova mappa interattiva AgCom con gli open data su copertura di rete, velocità, tecnologie e abbonati.
Gli Italiani si informano sempre più sui Social: fotografia a 360° del sistema dell’informazione nazionale nell’era digitale scattata dall’Agcom.
AGCOM ha pubblicato il nuovo Osservatorio Trimestrale che fa il focus sullo stato della connettivita’ e dei servizi di comunicazione italiani. Il report risulta molto […]
La relazione annuale AgCom che rivela come il mercato TLC sia quello che sta accusando maggiormente la crisi: calano i prezzi, il fatturato e gli investimenti, mentre crescono gli accessi ad internet mobile.
Entra in vigore il “Regolamento per la tutela del diritto d’autore sulle reti di comunicazione elettronica”, ma non senza qualche perplessità.
Gli ultimi dati dell’Osservatorio AgCom mostrano come l’Italia digitale preferisca connettività e telefonia Mobile rispetto a quella fissa. Nel 2013 il traffico dati Mobile è […]
In vigore dal 31 marzo il Regolamento AgCom contro la pirateria online, in difesa di produttori e distributori legali
di contenuti digitali protetti da diritto d’autore: giro di vite sui siti web, senza toccare l’utente finale.
Il Gruppo Vodafone ha annunciato un piano da 8,2 miliardi di euro per sviluppare i servizi di rete di nuova generazione. In Italia raddoppierà gli […]
Pubblicato lo Studio AgCom sulla Banda Larga, che misura la qualità delle connessioni veloci Internet in Italia. L’Autority ha reso noti i risultati di 4 […]
Il nuovo Regolamento AgCom sul diritto d’autore in Internet, aperto a consultazione: giro di vite contro la pirateria digitale, rimozione selettiva o disabilitazione dell’accesso ai contenuti illeciti.
Il CDA di Telecom Italia ha deciso la sospensione temporanea del percorso che porterà il gruppo di telecomunicazioni italiano allo scorporo dela gestione della sua […]
Vodafone, TIM, Wind e H3G vorrebbero limitare il diritto alla portabilità del proprio numero. Da qui la richiesta all’AGCOM di porre alcuni paletti alla possibilità […]
Cambiare operatore telefonico più costare più caro di quanto in realtà dovrebbe a causa di spese aggiuntive che vengono giustificate come “contributi di attivazione“. Si […]