
Credito PMI Basilicata: finanziamenti e mutui agevolati
La Regione Basilicata aderisce all’accordo nazionale a beneficio delle imprese locali: più accesso al credito e agevolazioni per i finanziamenti.
La Regione Basilicata aderisce all’accordo nazionale a beneficio delle imprese locali: più accesso al credito e agevolazioni per i finanziamenti.
Nuove misure a favore delle PMI in Puglia contro il credit crunch: accordo con ABI e tre bandi di prossima pubblicazione.
Fondo di garanzia per mutui agevolati a giovani precari, inchiesta di Altroconsumo denuncia le irregolarità delle banche su tassi e polizze: ecco come funziona il fondo e chi può goderne.
Moratoria PMI: i chiarimenti ABI sull’accordo del 28 febbraio 2012, che precisano i differenti requisiti rispetto all’Avviso comune 2009 e all’Accordo per il credito alle PMI 2011.
Sblocco crediti PA e prestiti PMI: dettagli operativi, tempistiche e requisiti di accesso ai due plafond da 10 miliardi di euro ciascuno previsti da altrettanti protocolli ABI.
L’Abi attiva nuovi fondi per favorire finanziamenti agevolati alle imprese e alle famiglie colpite dal sisma in Emilia: in arrivo anche moratoria sui mutui.
I quattro decreti di contrasto al ritardo nei pagamenti della PA punto per punto: certificazione del credito, compensazione con debiti fiscali, prestito, cessione pro soluto o pro solvendo alle banche.
Ritardo pagamenti PA, ancora attesa per i decreti che sbloccheranno i crediti vantati dalle imprese e intanto si discute su cinque punti: pro soluto o pro solvendo; compensazione crediti; certificazione del debito; utilizzabilità della certificazione; tempi burocratici.
Un’aggressione all’Italia: così l’ABI definisce il declassamento da parte di Moody’s del rating di 26 banche italiane, chiedendo una nuova disciplina sui tagli delle agenzie.
Accordo tra Regione Marche, Ministero per l’Economia, Ministero dello Sviluppo Economico e Abi per agevolare l’accesso al credito delle PMI.
Missione economica di ICE, Governo, imprese e banche in Turchia: Italia partner commerciale di questa economia emergente, che rappresenta un’opportunità di crescita in chiave anti-crisi per le PMI.
Il ritardo nei pagamenti dalla PA al centro dell’incontro Governo, ABI, Confindustria: pronto un plafond di 30 miliardi di euro per lo smobilizzo dei crediti della PA più 5 miliardi per le PMI.
Il presidente ABI Mussari propone al ministro Passera un plafond di 5 mld da fondi BCE da destinare agli investimenti a 5 anni delle imprese e lavora a risolvere il problema dei ritardi nei pagamenti dalla PA.
L’intesa siglata da ABI e Confindustria L’Aquila rappresenta una risorsa a favore delle imprese per l’accesso al credito e il potenziamento della liquidità.
Moratoria debiti PMI: elenco completo delle banche e degli intermediari finanziari aderenti all’accordo sottoscritto dall’ABI per il 2012: oltre l’80%.
L’ABI ha messo a punto il modello di richiesta per le PMI che vogliono beneficiare del nuovo accordo per il credito delle imprese 2012 (moratoria debiti) e quello per le banche che vogliono aderire: procedura e scadenze.
Commissioni bancarie, ABI chiede che la norma venga riportata alla sua dimensione di sanzione e non di divieto: il dialogo Governo-Parlamento sembra aperto.
Ritardo nei pagamenti dalla PA, da ora le imprese possono effettuare cessioni pro soluto alle banche: è il frutto dell’accordo tra ABI e Cdp.
Ai nastri di partenza la nuova convenzione tra l’Associazione bancaria italiana (ABI) e la Cassa depositi e prestiti (CDP), che porta un plafond di 10 miliardi per le Pmi, due dei quali per risolvere il problema del ritardo nei pagamenti dalla PA.
ABI ha riproposto la moratoria per i debiti delle Pmi solo per mutui e finanziamenti che non ne avevano già usufruito, tagliando fuori molte imprese ancora in crisi.