

Siete già al lavoro per implementare questo prodotto in strutture della PA italiana? Quali applicazioni prevedete per il PTP 800?
La gamma delle soluzioni point-to-point Motorola PTP 800 include nuovi prodotti rilasciati nell’ottobre 2009. PTP 800 Series Wireless Ethernet Bridges sono soluzioni licenziate microonde, progettate per fornire trasmissioni Ethernet a costi contenuti, di elevate qualità, affidabili e ad alte prestazioni per le aziende, gli Internet Service Provider (ISP), gli enti pubblici, gli ospedali, le scuole e le università, le municipalità, le utilitiy, le ferrovie e le agenzie di pubblica sicurezza.
Quali soluzioni potrebbero rendere più competitive ed efficienti le aziende pubbliche?
L’ampia gamma di soluzioni Motorola affidabili e a costi contenuti per la banda larga wireless come le soluzioni WLAN fornisce e amplia la copertura sia indoor che outdoor. L’offerta Wireless Broadband include reti ad alta velocità Point-to-Point, Point-to-Multipoint, Mesh, Wi-Fi e WiMAX che supportano comunicazioni dati, voce e video, abilitando un’ampia gamma di applicazioni fisse e mobile per sistemi pubblici e privati. Con le soluzioni software innovative di Motorola, i clienti possono progettare, implementare e gestire una rete a banda larga, massimizzando l’affidabilità e al contempo abbassando i costi di installazione. Le reti di accesso wireless broadband di Motorola offrono uno dei più bassi costi totali di possesso del settore, e possono fornire un ritorno degli investimenti in sei/dodici mesi. Grazie all’esperienza di Motorola di oltre 80 anni nell’ambito delle trasmissioni radio, alla leadership conquistata nel tempo, all’impegno nel creare e mantenere relazioni di fiducia, gli operatori di rete possono avere ottimi livelli di servizio e supporto mentre crescono negli anni.
In base alla vostra esperienza, a che punto è l’informatizzazione della PA italiana?
Stiamo assistendo a un trend in crescita nella richiesta di riduzioni di costi per di reti IP backhaul e per la sostituzione di linee in affitto. L’Italia sta investendo sempre di più nella banda larga wireless e la rete wireless backhaul viene vista come una tecnologia complementare alle reti wired.